HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] prima parte di un grande progetto d'irrigazione.
Commercio. - Nel quinquennio 1952-1956 il valore medio annuo delle generale Antonio Kébreau il quale indisse nuove elezioni che furono vinte dal medico François Duvalier (22 settembre). Il nuovo ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] in vigore dal 1° gennaio 1994, è stato di grande rilievo. In particolare F. ha contribuito al rafforzamento delle vengono registrate le operazioni di introito e di pagamento connesse con il servizio di tesoreria e che non può presentare saldi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] legge di Engel svolge un ruolo centrale nelle ricerche di Antonio Pedone e Spaventa sull’analisi strutturale della domanda nei modelli Italia nel periodo postbellico si veda il classico Valli 1995).
Le grandi scelte alla Costituente: mercato e piano ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] rado, le politiche dei governi sono espressione degli interessi dei grandi gruppi e non viceversa. Nei paesi sviluppati gli effetti di economica. Essa era già presente in Antonio Serra, ma ha avuto il suo battesimo illustre nei lavori di David ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] destinate per lo più a grandi fortune storiografiche.
Su alcune tematiche storiche il riflesso di tali vicende fu però, soprattutto in Italia che nella versione del marxismo data da Antonio Gramsci si ebbe l'influenza marxistica, in senso assai lato, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] revisionisti, come Karl Kautsky; comunisti italiani, da Antonio Gramsci a Rodolfo Mondolfo, a Cesare Luporini; ?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesa cattolica esercita una ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tr. it., p. 132).Dello stesso tono sono le osservazioni di Antonio De Viti De Marco, un economista che Luigi Einaudi riconobbe essere consente di scorgere segni di grande rottura con il passato, ma anche elementi di grande continuità. Si può forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] volontario, un ruolo rilevante è svolto da Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola che, insieme all essere visto come una grande industria che trasforma parte della ricchezza privata in servizi pubblici (Il carattere teorico, cit., ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] sulla produzione nazionale. Ad esempio l'italiano Antonio Serra, nonostante il titolo del suo lavoro (Breve trattato delle cause società basata sulla divisione del lavoro, suddivisa in due grandi settori, agricoltura e manifatture, e in tre classi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , non si può tacere di tre grandi problemi, che sono grandi problemi nazionali. Del primo, il federalismo, si è detto. Ma un di potere industriale-agrario. Il Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...