LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Lorenzo ricorse ancora una volta a lui per il compimento della nuova grande operazione diplomatica che aveva intrapreso in concomitanza con della tomba di Sisto IV - Antonio del Pollaiolo (Antonio Benci), artista particolarmente legato ai fratelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] scomparsa del nome di Antonio Buonvisi dalla ragione sociale il fatto di maggior rilievo era il ritiro di Vincenzo di continuato dai suoi eredi l'unico grande libro contabile dei Buonvisi che ci sia giunto per il Cinquecento. Si tratta d'un libro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] ), e il 15 genn. 1503 preposto al cottimo di Londra, carica che l'8 luglio 1504 viene assunta dal fratello Antonio. Nel suo proprietario, sempre insieme col fratello, di un palazzo sul Canal Grande, di uno più piccolo a S. Samuele e di numerosi ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] attuale (I, 1, pp. 41-53); la grande tradizione caritativa della città è richiamata per spronare alla fondazione 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco riguardosi verso il Cobden, e ne nacque una ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Antonio Stoppani: con un'intelligente operazione di carattere pubblicitario, il G. volle raffigurata sull'etichetta il Lecco 1996; A. Mantegazza, Locatelli: dalla famiglia alla grande impresa, in L'industria alimentare in Italia: una prospettiva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] fu affidata a tre curatori, Antonio Lotti, Augustin Henriques e Ottavio e di protrarre per decenni i processi che il G. fu costretto a intentargli. I Guicciardini senza dubbio una testimonianza di grande interesse della genesi e della prima ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Antonio, ancora il Piermarini insieme con il Parini, A. Appiani e M. Knoller, che vi curarono gli interventi figurativi.
Il 28 dic. 1770 il generale e, prendendo a esempio l'opera dei grandi affittuari della zona pianeggiante e irrigua della Lombardia ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] editori veneziani (soprattutto con quel Luc'Antonio Giunti che in quegli anni era il principe dei librai non solo di Venezia che lo legavano a Cividale) che il B. entrò nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici assidui ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] al volume su Vicenza e il suo territorio, edito a Milano come contributo alla Grande illustrazione del Lombardo-Veneto a sul fatto che lo si potesse considerare un economista e Antonio Labriola lo accomunò ai "compilatori meschini che non intendono ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] il proprio nome presentando il neonato al battesimo officiato dal papa. Come i suoi fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il cambio, fungendo anche da intermediario tra Ginevra e le grandi piazze finanziarie di Francia e d'Inghilterra. Anzi, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...