BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] opera che ebbe allora un grande successo e, poi, la Il Propugnatore, n.s., VI [1893], 2, p. 112 ss.), fu però attribuito dal Volpi (La vita e le rime di Simone Serdini, in Giorn. stor. della lett. ital., XV [1890], p. 45) al Saviozzo o ad Antonio ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] grande Accademia di Berna e passava dalle Società venete ai Georgofili sparsi per la Toscana leopoldina. Il B. fu il fondatore e il dissertazione epistolare Sulla vera patria dello abate D. Luigi Antonio Lanzi (Foligno 1824), l'opera più importante da ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] 1538, in 8°) e Il Beco (El Beco, ibid., Antonio Blado da Asolo, 1538, in 4°).
Il Pedante soprattutto definisce con sufficiente , Bruno, Della Porta, nei quali il tipo del pedante ha così grande rilievo. Il B. comunque, a differenza di altri ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] e morali (Pistoia 1628) dedicate al p. Antonio Bendinelli, del quale l'autrice si dice nipote, si rileva una grande varietà tematica e un forsennata. Erindo tenta di uccidersi: lo salvano il pietoso Clizio e la stessa Rosalba. Alla felicità ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] Arcadia anch'ella oggi t'onori / ... che se grande è il suggetto, e il canto è umile, / almen vedrai candido amore, il Sedecia re di Gerusalemme (Urbino 1705), oratorio a cinque voci eseguito ad Urbino e dedicato al cardinal legato Sebastiano Antonio ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] , che raccoglieva pareri, compendi delle liti, investiture e alberi genealogici della più grande importanza per il destino dei feudi (cfr. Vernazza, elenco opere).
Nel 1740 il G. aveva sposato Maria Lisabetta Perotti, di Crescentino, che gli diede un ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] nominarlo vescovo di Feltre. Nel novembre dello stesso anno, Pizzamano tentò un ulteriore grande salto, ma senza successo: il 12 novembre 1503 il Senato gli preferì Antonio Suriano quale patriarca di Venezia, nonostante l’appoggio di Giulio II (e di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] la licenza (il giorno 17) e il dottorato (il giorno 18) in diritto civile, presentato dai celebri Antonio de Rosellis, in quell'anno.
Giureconsulto "di grande stima" e "dottissimo nelle lingue greca e latina", il D. operò come traduttore e scrittore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] , durante il dominio napoleonico. Salì anzi sempre più in fama di uomo equilibrato e di grande erudito: e . 49-52; Id.,Prose e poesie inedite, Brescia 1838, pp. 131 s.; Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia 1802-1902, Brescia 1902, pp. 413 s. ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] i "quattro altri soi fratelletti", ottenendole con grande sollecitudine.
Fonti e Bibl.: Il tetrastico di G. Casio è conservato nel 35, e di C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 507 s., trovò piena ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...