DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] all'epoca maestro di cappella alla basilica di S. Antonio, presso la quale il D. divenne secondo organista intorno al 1770, incarico della donazione fu poi rispettata, ma è certo che il D. non ebbe grande fama né in vita né dopo la sua morte, se ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] del 1654 il C. sposò a Napoli la quindicenne Caterina Senardi pupilla, di Antonio e Angelica universale del teatro dramm. ital., Venezia 1903, p. 127; V. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 7; Id ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] al teatro di Lonigo, aveva affrontato con grande successo il ruolo di Rigoletto nell'omonimo capolavoro verdiano, Maggio musicale fiorentino, partecipando nel 1938 alla prima assoluta di Antonio e Cleopatra di G.F. Malipiero nel ruolo di Domizio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] Quantz lasciò scritto che il B. "…aveva un bel trillo… Non sovraccaricava mai troppo l'adagio con ornamenti arbitrari. Per contro, emetteva le note essenziali con la più grande finezza. Cantava l'allegro con molto fuoco e doveva marcare [scolpire] i ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] stile con quello di Liszt, F. Kalkbrenner e S. Thalberg, il quale peraltro scelse il C. come compagno per Fesecuzione di una sua composizione per due pianoforti. Grande quanto effimero successo ebbero le numerosissime composizioni per pianoforte, che ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] si debba rimpiazzare il maestro di cappella tutt'ora vacante... venne nominato ed eletto il maestro Antonio Del Fante con Il Kandler durante il suo soggiorno romano deve aver sicuramente frequentato il D., che considera un autentico artista, di grande ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] . XVIII. Sensibile alle tendenze più avanzate della musica del suo tempo, il B. risentì degli influssi delle sonate da chiesa di Corelli, che tuttavia accolse con grande libertà, rivelando un progressivo abbandono dello stile barocco in favore di un ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] sacra napoletana d’intorno al 1600 e a musiche di Marc’Antonio Ingegneri e del giovane Claudio Monteverdi (voll. V e VI, la caratura degli interpreti e alcune ‘prime’ di grande rilievo riportarono il teatro napoletano, dopo anni di grigiore, in una ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] da Dina Galli nel film Nonna Felicita). Sempre nel 1938 scrisse altre due canzoni divenute popolarissime: il fox-swing Ma le gambe e Signorina grandi firme, dedicate al nuovo tipo di donna lanciato dal pittore G. Boccasile sulla copertina del ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] sua carriera artistica e, acquistata in breve tempo grande notorietà per le straordinarie qualità di virtuoso, dal 1780 scuola uscirono molti valorosi allievi, tra cui il violinista Antonio Piatti.
Morì a Bergamo il 28 marzo 1818. L'amico Simone Mayr ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...