DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Banco le false manovre di ravvicinamento che ilgrande feudatario aveva intrapreso nei confronti del potere genovese 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, Andrea Doria ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] entrare nelle grazie del marchese, con grande scandalo della cittadinanza. Il figlio seguì, almeno in parte, la tentativi per via giudiziaria - ebbe maggior successo il figlio Antonio.
Il L. morì poco dopo il 1456, lasciando numerosi figli, nati da ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] pochi giorni dopo la firma dei patti nuziali tra il duca Antonio ed Enrichetta d'Este, le faceva presente che "potrebbe riuscire di grande mio disturbo e svantaggio" qualora l'imperatore e il duca Antonio avessero scoperto "che io avessi dato mano ad ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Ivan III ilGrande, successore di Basilio. Il suo nome è infatti legato a un avvenimento di una certa rilevanza storica: il matrimonio di l'ortodossia nella quale era stata allevata e il vescovo Antonio Bonombra, che l'aveva accompagnata come legato ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] , andava minacciandone la pace interna: il dispotismo degli ufficiali regi. Ilgrande bisogno di denaro, le continue richieste rinunciato ai suoi diritti sull'eredità patema, in favore dei fratello Antonio, per 1.000 fiorini d'oro, con i quali aveva ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] da Collo, Cavallier, Gentil'huomo di Conegliano, et Antonio de Conti, Gentil'huomo Padovano, Oratori della Maestà Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro ilGrande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; N. M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] del Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote e cognata . nel duomo (originariamente voluta da Pio III), ilgrande affresco - raffigurante l'Incoronazione del pontefice - che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] il 1º febbr. 1539, resignò anche il suo ufficio di notaio e segretario del re in favore del figlio maggiore Antonio. Il , Madrid 1890, pp. 217; A. Tessereau, Histoire chronologique de la grande chancelerie de France, I, Paris 1710, pp. 85, 87, 99; ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Teck e di Antonio Panciera. Quest'ultimo, nominato patriarca già il 27 febbraio, tentò di spogliare il D. di tutti i 1915; P. Paschini, Prelati friulani in Curia romana durante ilgrande scisma, in Memorie storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] della famiglia Giustinian, figlia del procuratore Girolamo di Antonio, il nome della quale non fu registrato nella Cronaca corsaro Khair ad-dīn Barbarossa, voluto da Solimano quale grande ammiraglio.
La loro "commissione" (11 dicembre) imponeva di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...