GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il trentennio che ancora vivrà, nel crocevia delle grandi decisioni politiche, con un'autorevolezza che ha il suo riscontro in incarichi di grandeil "miglioramento" sperato, come informa, da Venezia, il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti il ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] raggiungere i Principati, sotto la veste di ispettore della Grande Compagnia italo-orientale di Genova, incaricato di stabilire una linea di navigazione regolare fra l'Italia e il Basso Danubio. Sempre considerato indesiderabile dal principe Cuza, vi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Il 14 luglio 1436 Francesco Sforza occupò Forlì cacciando Antonio Ordelaffi, poi il M. e il fratello si unirono a lui e presidiarono Bologna per il liberali e meccaniche intervenne l'apporto di un grande numero di artisti, letterati, tecnici e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , in occasione di un incontro con i grandi del Regno tenutosi dopo il suo ritorno a Nord, all'ufficializzazione della sua quest'ultimo non tralasciò di far valere più tardi.
Il vescovo di Brescia, Antonio, fece traslare le spoglie nella sua città, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...]
Portato idealmente con sé in Inghilterra, il progetto di una grande opera su libertà e pace (originariamente in Torino 1987.
Per la storia delle religioni nell’Italia contemporanea: Antonio Banfi ed Ernesto De Martino, tra persona e apocalissi, « ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] secondo le indicazioni del Redi il Museo di scienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della luce tra il 1729 ed il 1733.
Memore dei suoi viaggi C. III conservò anche durante il principato una grande ammirazione per il mondo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] letterati patrioti trentini, Giovanni Prati e Antonio Gazzoletti. In quello stesso anno il B. tentò di dare vita a e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "Dante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] solo agli amici, Balbo vuole rendere noti al grande pubblico il proprio «ardore» per la patria, l’«operosità» suo parere avevano raffinato la ricerca dopo Montesquieu e Ludovico Antonio Muratori.
Fin dagli anni del confino di Camerano aveva scritto ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] la figura di F. e a porre - per lo meno nella dimensione del festeggiamento - il minuscolo Ducato allo stesso livello degli Stati grandi e potenti. Ultima festa alla grande d'uno Stato prossimo alla perdita dell'identità l'episodio è tra i più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] del governo pontificio, il peggiore dei governi italiani, veniva infatti contrapposto Antonio Rosmini presentato, al del F. su La Renaissance italienne), nel quale il F. ribadiva con grande vigore la sua scelta di campo democratico-rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...