PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Cialdini, Ferrero della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della l’Unità (1861-1870), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Ilgrande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il duca di Calabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine ilgrande interesse che mostrava il re perché il fosse premorta senza figli, a favore del genero Giovanni Antonio Biglia.
Fonti e Bibl.: Dépêches des ambassadeurs milanais ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] con i Genovesi e di lotta contro ilgrande feudatario della Banda di Fuori, Vincentello d 1887, fasc.. 80-82, pp. 11, 28; Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fasc. 313-324, pp. ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] e un'iscrizione sulla tomba del D. nella chiesa di S. Antonio di Padova, con l'epitaffio scritto dallo stesso Petrarca, dove quando per trenta ore ilgrande poeta giacque nell'incoscienza e fu creduto morto.
Non si conosce il nome della moglie del D ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Banco le false manovre di ravvicinamento che ilgrande feudatario aveva intrapreso nei confronti del potere genovese 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, Andrea Doria ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] entrare nelle grazie del marchese, con grande scandalo della cittadinanza. Il figlio seguì, almeno in parte, la tentativi per via giudiziaria - ebbe maggior successo il figlio Antonio.
Il L. morì poco dopo il 1456, lasciando numerosi figli, nati da ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] pochi giorni dopo la firma dei patti nuziali tra il duca Antonio ed Enrichetta d'Este, le faceva presente che "potrebbe riuscire di grande mio disturbo e svantaggio" qualora l'imperatore e il duca Antonio avessero scoperto "che io avessi dato mano ad ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Ivan III ilGrande, successore di Basilio. Il suo nome è infatti legato a un avvenimento di una certa rilevanza storica: il matrimonio di l'ortodossia nella quale era stata allevata e il vescovo Antonio Bonombra, che l'aveva accompagnata come legato ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] , andava minacciandone la pace interna: il dispotismo degli ufficiali regi. Ilgrande bisogno di denaro, le continue richieste rinunciato ai suoi diritti sull'eredità patema, in favore dei fratello Antonio, per 1.000 fiorini d'oro, con i quali aveva ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] da Collo, Cavallier, Gentil'huomo di Conegliano, et Antonio de Conti, Gentil'huomo Padovano, Oratori della Maestà Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro ilGrande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; N. M ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...