GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] inaugurato ai primi di giugno del 1864 con l'opera-balletto Carlo il Guastatore ossia 1812 di G. Rota. Il 24 dello stesso mese, festa di S. Giovanni, il teatro ospitò una grande festa da ballo, per la quale vennero accese centinaia di candele entro ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] le promesse e morire di Peracchi - riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.
Nell'estate del comici ital., Firenze 1897, I, pp. 733-735; II, p. 281; G. Costetti, Il teatro del 1800, Rocca San Casciano s. d. [1901], p. 284; G. Deabate, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] quaranta scenari espressamente scritti per adattarsi al nuovo contesto.
Nel 1739 inizia anche per il C. l'avventura parigina. La successione artistica al grande Thomassin, Tommaso Visentini, morto nell'agosto di quell'anno, creava problemi al Nouveau ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] cui regno la vita teatrale a Varsavia e in Polonia conobbe un grande sviluppo. Il 3 ag. 1748, giorno onomastico del re, il C. partecipò allo spettacolo per l'inaugurazione del teatro di corte di Varsavia, costruito nelle vicinanze del palazzo reale ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] , oltre a Filippo, il C. ebbe altri tre figli maschi: Giuseppe, pittore e attore; Antonio, pittore e anche attore Pulcinella fu non soltanto italiana, ma europea. David Garrick, il più grande attore inglese del secolo XVIII, non mancò infatti, quando ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] B. la più grande occasione della sua carriera di impresario teatrale: il musicista gli commissionò un'opera, il Don Giovanni, per allestimento del Guardasoni, il 14 ott. 1787 nel corso di una serata dedicata ai giovani sposi Antonio di Sassonia e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] grande successo presso il pubblico. Il Bartoli ne sottolinea la bravura e le capacità di attore. Il dal 1550 al 1780, compilati dall'artista comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, p. 154; L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. [...] Calderoni.
Il fratello della B., Antonio, attore noto in Italia col nome di Trappola, sostenne sempre il ruolo di italienne il 3 marzo 1732 in Colombina, avvocato pro e contro, ottenendo grande successo (un critico del tempo scrisse che "il fut très ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] di un bel discorso mostrava il maggiore, che era il suo figliuolino più grande; e poi il minore, che era il più piccolo figliuolino; e del G. fu il cardinale Antonio Caetani, che in una lettera di raccomandazione per il figlio Francesco indirizzata al ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] però più precise notizie. Tale commedia recitò egli stesso a Bologna con grande successo.
Sempre a Bologna l'A. fu protagonista, nel 1744 o nel 1745, di una strana vicenda: il 19 febbraio la compagnia di Filippo Collucci, alla quale l'A. apparteneva ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...