COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] ebbe subito un grande successo: il 26 dicembre recitò in francese il ruolo del Comte Constantin, che ripresentò poi il 19 apr. 1687 -Lipsia nel 1723; una traduzione italiana a cura di Antonio Goldoni, che si trova nelle Notizie istoriche del Bartoli, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Septimino per L. Astolfi e rielaborato con grande successo la Gabriella di Vergy di G. Gioia, il C. diede al S. Carlos Ines de dal 1811 al 1816 fu la partner preferita del fratello Antonio con cui prese parte a numerose tournées in vari teatri di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] di tre ciechi di Antonio Epicuro; il 20 febbraio a Murano, a ca' Molin, mise in scena un'altra commedia, e il 27. sempre per i scenografiche e acrobatiche dei D., continua nella grande tradizione dei buffoni e costituisce un contributo fondamentale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , tanto da far dire al Frezza, soprattutto a proposito della Francesca da Rimini, che "il teatro romantico nasce col Fabbri"; il quale, tuttavia, non sembrò avere grande consapevolezza del suo ruolo d'innovatore e per tutta la vita rimase legato alla ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] d'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta con grande alacrità, e il 9 febbr. 1759 il nuovo teatro del Locatelli. Lo stesso anno il L., ormai anziano, cedette all'attore tedesco Josef Anton Christ la gestione della Taverna ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] commedie, Lo frate nnammorato, rappresentata nel 1732 con grande successo al teatro dei Fiorentini con musiche di G. C. Ruberto (e ancora più tardi, nel 1759, con modifiche e il nuovo titolo Il copista burlato per la musica di A. Sacchini), e in cui ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] nuove scene, da Remi e Chaillot, e fu subito un grande successo.
Infatti, il C. mise a frutto la sua lunga esperienza di uomo 1731, Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] 1876, alla morte di Antonio Petito, si fecero evidenti i limiti della compagnia e del suo repertorio. Il Luzi tentò di rimediare, Di Giacomo, accanto a G. Cecchi, ottenendo un grande consenso del pubblico.
Fu quindi scritturata, accanto al fratello ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] grande attore (Bari 1954) e Copioni da quattro soldi (Firenze 1958). Nel primo descrisse il teatro contemporaneo, ripercorrendo il novità di Eduardo, lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane Luca Ronconi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] nonché alcune vedute di Roma medioevale, tra cui la Grande veduta di Roma, oggi conservata alla Galleria nazionale d'arte Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la quale disegnò tra l'altro anche il pavimento, gli arredi sacri, il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...