GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] di arte, musica e teatro, onde creare lavori sempre più completi sul piano drammaturgico. È inoltre di grande rilievo il fatto che il G. suonasse il violino e componesse egli stesso parte delle musiche dei suoi balli; ciò ebbe una notevole influenza ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] si riconoscono, Adelaide, con grande tormento interiore, decide - in opera del cittadino Giacomo Antonio Gualzetti. Egli al foglio p. 37; Id., La trilogia di "Adelaide e Comingio" e il signor G., in Id., Varietà di storia letteraria e civile, I, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] , il 23 nov. 1816.
Ambientata a Londra, e affidata all'intreccio romanzesco con scene di grande movimento ; Opere teatrali, I-IV, Verona 1831 (i primi tre volumi di Commedie, il IV di Tragedie); Commedie, I-III, Torino s.d.
Fonti e Bibl.: Epistolario ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] i segreti del tipo comico dal grande A. Calcese.
Secondo il De Dominici, il F. avrebbe ricevuto dalle mani di N. Lionelli, Attori tragici. Attori comici, I, Milano 1940, p. 385.
Per Antonio si vedano: L. Rasi, I comici italiani…, cit., pp. 940 s.; N. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] S. Giovanni. Grisostomo, sempre di proprietà dei Grimani, e al C. subentrò come direttore Antonio Sacchi, un attore di grande successo soprannominato Truffaldino; il C. continuò a collaborare alla direzione e scrisse due commedie: le Azioni di Ercole ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] 1880 - Carnevale 1881).
A differenza di altri grandi impresari italiani dell'Ottocento, che cercavano di estendere la ben presto a estromettere il concorrente Pietro Cartoni e successivamente, nel 1843-45, il fiorentino Antonio Lanari, che aveva ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] passando forse in quella di Silvio Della Diana e di Antonio Vitalba, se vanno riferite a questo periodo, come pare si hanno più testimonianze.
Comica di grande talento e abilità, la B. costituì, per tutto il periodo dei soggiorno in Sassonia e ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] dalle cronache il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge Pasquale consensi di stampa e pubblico. Pur senza vantare attori di grande richiamo, fu apprezzata e trovò un posto tra le compagnie ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] consacrata all’arte della recitazione non solo per necessità economica ma anche e soprattutto per una grande passione coltivata fino alla morte.
Morì a Roma il 19 marzo 1922.
Fra le altre compagnie con cui lavorò Papà si ricordano: Carlo Lollio (1869 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il Museo dell'Arsenale di Venezia. Nel dicembre dello stesso 1792 il s., tavv. 257-261; Il teatro Grande di Brescia, Brescia 1986, pp. 32, 36; M. Brusatin - G. Pavanello, Il teatro La Fenice..., Venezia 1987 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...