PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di una fideiussione in suo favore da parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Ilgrande ciclo di affreschi, in De Fabrica, IV (1995), 1, num. monografico ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] restituire l’impressione di un affresco antico, mentre ilgrande arco che incornicia la scena si ispira alle strutture opere perdute ma documentate di Parentani vanno ricordati anche il «S[an]t[o] Antonio Abbate figura intiera, alto p[almi] 1 on[ce ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] al rapporto instaurato con la rinomata bottega di Antonio, il G. ottenne la commissione di affrescare alcune sale del G. gli affreschi nel soffitto del salone principale: ilgrande riquadro raffigurante Giasone che prende commiato da Pelia e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le il C. attendeva nel momento in cui il Pio scriveva le sue biografie.
Dopo il 1724 l'operosità del C. si estese anche alle grandi imprese decorative per le chiese di Roma. È del 1727 ilgrande ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] influssi stilistici riconducibili, tra gli altri, ad Antonio e Bartolomeo Vivarini, Carlo Crivelli, Francesco Squarcione, 1480 circa). Sotto diretto influsso di Michael eseguì anche ilgrande affresco nella terza arcata del chiostro dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], p. 14). Il 24 sett. 1659 riceveva il rimborso di 306 scudi per le spese "in far li modelli del dai periti nominati dal cardinal Flavio Chigi, cioè Antonio Del Grande, Paolo Pichetti, Mattia De Rossi, assistito ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] raffaellesco e il g. Antonio pare una traduzione moderna di un dipinto di Giovan Filippo Criscuolo. E, ancora, il pittore - che lo stesso De Dominici ed in epoca moderna il Bologna. Ma ilgrande Luigi Lanzi (1809) gli dedica poche e distratte righe, ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] grande tavola con l'Incoronazione della Vergine per S. Agostino di San Gimignano. Come è stato proposto dal Sabatini, forse la commissione della tavola gli fu procurata da Antonio probabilità con quello commissionato, ad Antonioil 9 apr. 1478, forse ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Furono soprattutto i figli di Giacomo, Bernardo Virgilio e Giacomo Antonio, e poi Giuseppe Bernardo figlio di quest'ultimo, a tecnica ed esecutiva risalta nelle due opere note, ilgrande altare maggiore della chiesa parrocchiale di Pedemonte di ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] le scritture della "fabrica" (Frey, pp. 67, 69, 81 s., 90, 92).
Il 30 nov. 1546, a quattro mesi dalla morte di Antonio da Sangallo, il L. venne licenziato da Michelangelo. Ilgrande modello, costato a lui e ai suoi aiutanti sette anni di fatiche e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...