DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] 38).
La grande abilità del D. nel realizzare rilievi araldici è attestata in particolare dai due grandi stemmi racchiusi in Giovanni Antonio, il D. lasciò Firenze e raggiunse a Parigi il fratello Girolamo Domenico (tra l'8 gennaio ed il 6 giugno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di dipinti per la cappella della Madonna Addolorata nella chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia.
Il G. dipinse a fresco nella grande lunetta d'ingresso un Ecce Homo (1698), di notevole plasticismo, nella piccola cupola un arioso coro con angeli ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] dimostrerebbe il grandioso ma sobrio e lineare schema architettonico del prospetto con ilgrande nicchione altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di Marzo, 1880-83) e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] quasi iconico.
L'unica opera firmata e documentata di L. è ilgrande polittico con l'Incoronazione della Vergine e santi dipinto nel 1402 per a contare quindici numeri. Anche un'opera come il S. Antonio Abate con angeli e donatori del Museum of art ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
Il 28 luglio 1568 il D. esaminò il modello della a partire dal 1565, anno in cui l'Alessi diede il disegno per ilgrande tabernacolo in bronzo e argento per l'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ser Piero di Brando Gherardini evoca l'accordo tra Francesco d'Antonio degli Antinori di Firenze ed un gruppo di ventitré orciolai, Bargello a Firenze è custodito ilgrande piatto raffigurante Perseo che interrompe il banchetto di Polidette mostrando ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ilgrande affresco con il Battesimo di Adaloaldo della medesima cappella sia stato eseguito dal B. intorno a quest'ultima data.
Secondo lo Zaist, il pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; R ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e ilgrande trittico della coll. Cini a Venezia, con ogni probabilità dei più vari am,bienti provinciali: da Nicola di maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad Andrea Delitio e ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] di s. Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del Giardino dei padri riformati. Non molto dopo dipinse il quadro raffigurante S dipinse per il ciclo del duomo di Milano dedicato ai fatti salienti della vita di s. Carlo Borromeo ilgrande quadro ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] tesoro che veniva collocato sull’altare di S. Iacopo. Ilgrande calice d’oro, del peso di quasi 5 kg ( 66).
Morì prima del gennaio 1300, quando il figlio, Antonio «quondam magistri Pacis de Senis», pagò il censo sui beni di Montefiascone (Cioni, 2005 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...