FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] essere molto numerose: un affresco con un Miracolo di s. Antonio da Padova dipinto sotto al portico di S. Francesco (Masini, stata segnalata una certa vicinanza di queste figure con ilgrande dipinto Le nozze di Perseo del palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande e Carlo Rainaldi, cui fu conferito l'incarico (E. Zocca, La basilica..., Roma 1959, pp. 56 s.).
Il C. morì a Roma il 20 luglio 1669 (Roma, Arch. stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] compositive e costruttive messe in gioco nella sua prima opera nota: ilgrande palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems di opera di Antonio Beduzzi distrutta da un incendio; tra il 1761 e il 1765 ristrutturò il castello di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] ignota provenienza con Storie di s. Biagio, di cui sopravvivono Il miracolo della macina già nella collezione Volterra di Firenze, La un processo (Berardi). A quest'epoca potrebbe risalire ilgrande polittico della chiesa di S. Croce a Sassoferrato ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] a fianco della parrocchiale, è a pianta centrale con ilgrande coro sullo sfondo; doveva essere realizzato con due campanili erano poca cosa, e la biblioteca ridotta ad alcuni libri.
Antonio Maria, figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica de ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Monnot e di Pierre Le Gros il Giovane.
La prima opera databile del C. è ilgrande rilievo marmoreo con la Canonizzazione di S. Rosalia a Palestrina, i due cenotafi del Cardinale Antonio Barberini e del Principe Taddeo Barberini (un modello in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Antonio de Manzoni che lo chiamò per decorare con scene tratte dall’Orlando furioso (Il ratto Mas, P. P. (1801-1847), Belluno 1999 (con bibliografia); Id., Giovanni de Min (1786-1859). Ilgrande frescante dell’Ottocento, Belluno 2009, passim. ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] 1907, durante il servizio di leva, in seguito alla morte per tisi del fratello maggiore Antonio, il M. cadde in 1949; M.T. Fiorio, Musei e gallerie di Milano. Ospedale Maggiore Ca' Grande, ritratti moderni, Milano 1987, pp. 82, 85, tavv. 696, 713; ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] immune alle spinte chiariste e barocche che iniziarono a farsi avanti a partire dal quinto decennio del Seicento.
Ilgrande telero collocato nella chiesa della Ss. Trinità di Arquà Petrarca (Padova), che raffigura L’investitura a vicario di ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Vaticano.
Probabili modelli per ilgrande marmo sono due terrecotteraffiguranti il medesimo santo, nella medesima 1765, ricevette critiche da parte di un illustre contemporaneo quale Antonio Canova (Roani Villani, 1996, p. 407).
Nel settembre 1772 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...