DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] costretto a rimanere in Toscana: Elisabetta Baldesi Marchionni, Antonio Belloni, Ferdinando Meraviglia e si associò a loro di A. Alberti, P. Monti e G. Prepiani. Malgrado ilgrande successo di pubblico non venne risparmiato dalla satira dei critici, ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] mottetti e oratori, lanciò nell'ambiente musicale il figlio Antonio. Notevole in particolare l'attività svolta all' , et in tutti far conoscere ilgrande, l'erudito, il nobile, il pulito, il facile, et il dilettevole, tanto al sapiente quanto ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] l'Annunciazione in alto. Nell'anno 1469 l'artista eseguì ilgrande affresco per le monache di S. Giuliana, ora distaccato e : la Maddalena e un Angelo nella Galleria perugina, S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] morale o artistico della tematica, della musica e della messinscena. Questo ilgrande valore del B., non ancora forse sufficientemente approfondito dagli studiosi: il virtuosismo e la perfezione dell'esecuzione sentiti - o magari intuiti - come ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] al 1654 era stata esercitata da Francesco Albizzi, ilgrande avversario del giansenismo. Il C. dovette occuparsi subito della questione in vista concilio di Efeso. In Francia incoraggiò il conventuale Antonio Pagi, continuatore del Baronio, Luigi ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] All'inizio dell'attività del C. è plausibile dunque collocare ilgrande Martirio di S. Bartolomeo del Museo di Capodimonte a Napoli "petits-maîtres" napoletani del tempo, come per esempio Antonio De Bellis, Gerolamo De Magistris e in specie Domenico ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] .
Fra le opere in marmo del B. citeremo in particolare ilgrande rilievo coi Miracolo della mula per l'armadio delle reliquie nella sacrestia della basilica di S. Antonio di Padova (1472), che ricorda, solo molto alla lontana, anche per l'uso dello ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] particolarmente attenti. Nel 1931 recitò nella compagnia di Antonio Gandusio e, successivamente, con i fratelli De . Elaborando personaggi non dissimili dai tanti già interpretati per ilgrande schermo, la M. ripercorse le tappe della sua carriera ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] . Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Antonio; sul finire di quello stesso anno il L. decise di compiere ilgrande salto, trasformandosi da meccanico in costruttore. Il primo passo fu la costituzione di una società con altri ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] 1716 iniziò la collaborazione del G. con Domenico Antonio Vaccaro, che egli probabilmente aveva avuto modo di frequentare e ancora nel 1744 coadiuvò Solimena, incaricato di progettare ilgrande trionfo in argento e rame dorato, col quale ogni anno ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...