Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] hanno notato alcuni lettori del film (tra gli altri Maurizio Grande, il quale a sua volta riprende uno spunto di Leonardo Sciascia), ), Ugo Torrente (don Calogero, padre di Angela), Antonio Acqua (parroco), Saro Arcidiacono (dottor Talamone), Renato ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] la nudità degli scabri paesaggi iberici così lontani dal Grand Canyon, il bozzettismo che attinge al fumetto ‒ sin dai titoli Consuelo Baxter), Carol Brown [Bruno Carotenuto] (Antonio Baxter), Antonio Prieto (Benito Rojo), Wolfgang Lukschy (John ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] nel proprio egocentrismo, non diventerà mai un grande critico cinematografico in grado di partecipare alla di chi non ha rinunciato a sperare e a lottare. Antonio incarna il vigore popolare di una società che vuole continuare a combattere nonostante ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] incalzante e di una grande carica di comicità. Le opere successive del regista hanno forse ridimensionato il film, relegandolo al ruolo il lancio di Almodóvar superstar.
Interpreti e personaggi: Carmen Maura (Pepa), Julieta Serrano (Lucía), Antonio ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Antonio Pietrangeli, o patetica come in Romanzo popolare (1974) di Monicelli; mentre talvolta è risultato accentuato il italiens. 50 ans d'écriture cinématographique, Lausanne 1988.
M. Grande, Age e Scarpelli, ovvero: l'epopea del chiaroscuro, Roma ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] Fritz Mueller; scenografia: José Antonio de la Guerra, Mariano Erdoza; ampia estensione delle risorse espressive del grande schermo: gli stacchi repentini e di dominio su esseri e cose che esercita il suo primato su ogni realtà.
Nei panni di ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] un decennio, durante il quale il regista rappresentò il cinema spagnolo come in precedenza avevano fatto Juan Antonio Bardem e Luis di improvvisazione, La caza è un film di grande violenza, scarno nonostante l'insistenza (sottolineata dalla musica ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] un Principe di passaggio…). Situazioni piccole e grandi: un pavone che apre la coda tira fuori dal gioco: è parte in causa, e il suo moralismo è sempre filtrato da un umanesimo fatto di professore di filosofia), Antonio Spaccatini (federale), Aristide ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] vengono accerchiate, ma grazie a un'azione di grande coraggio Ludovici riesce a salvare la situazione e film vennero reclutati ricorrendo ad attori debuttanti: Antonio Centa, a cui venne affidato il ruolo del tenente Ludovici, era stato notato ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] Antonio Monti (generale), Letizia Quaranta, Felice Metellio, Gentile Miotti.
Bibliografia
A. Berton, in "Il 1981.
A. Bernardini, Il Cinema. Grande storia illustrata, 9° vol., Novara 1983.
A. Bernardini, V. Martinelli, Il cinema italiano 1913, seconda ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...