Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] reazione di Hitler.
Dopo Der Berg ruft (1938; La grande conquista), in cui T. racconta la prima ascensione al Cervino avvenuta nel 1865, riservandosi il ruolo della guida alpina Antonio Carrel (già da lui interpretato in Der Kumpf ums Matterhorn ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] delle dame di ogni piccola carità, quello sostanzioso e dettagliato di un libertinismo totalizzante che non esclude più nessuno. In questo senso, peraltro, ilgrande sacrificato, l'unico, del film nei confronti del romanzo, è proprio Claude Frollo ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] ilgrande schermo. Anche se i rapporti non furono dei migliori, e a più riprese lo scrittore dichiarò che Camus stava rovinando il Manhã de carnaval e Samba do Oreue (di Luiz Bonfá e Antônio Maria). Le accuse al film di Camus furono legate al fatto ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] la sua stagione 'eroica': dopo The big country (Ilgrande paese) di Wyler e The buccaneeer (I bucanieri) (All'ombra delle piramidi), un fiacco omaggio al personaggio di Marco Antonio, il suo ruolo teatrale più amato; risale invece al 1982 la sua ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] attenta ai sentimenti percorreva le sceneggiature di Il sole negli occhi (1957) di Antonio Pietrangeli, Il momento più bello (1958) di e La proprietà non è più un furto (1973). Ilgrande acume di P. nel cogliere le temperie storico-civili italiane ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] montaggio: Maurizio Lucidi; scenografia: Ramiro Gomez; musica: Antonio Pérez Olea.
Intorno all'anno 1000, un paese della ordine regnerà sul villaggio.
I cento cavalieri chiude il rapporto con ilgrande schermo di Vittorio Cottafavi, che da allora si ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] (1967) di Sergio Sollima, I giorni dell'ira (1967) di Tonino Valerii, Da uomo a uomo (1967) di Giulio Petroni, Ilgrande duello (1973) di Giancarlo Santi. Fu protagonista anche di Barquero (1970) di Gordon Douglas, un singolare western americano che ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] sul grande schermo nel 1964 in La ragazza in prestito di Alfredo Giannetti; un debutto seguito da altri piccoli ruoli in film come La Celestina P… R… (1965) di Carlo Lizzani e Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli. Il successo e il primo ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] lo avrebbe richiamato per il successivo Il bell'Antonio (1960), dove interpreta il cugino del protagonista (Marcello presso ilgrande pubblico. Seguirono altri film dello stesso filone, tre di Sergio Corbucci, il più riuscito dei quali è il violento ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] avventure di Marco Polo) di Denys de la Patellière; ilgrande scrittore spagnolo in Cervantes (1966; Le avventure e gli 1968), ultima opera di Antonio Pietrangeli. In seguito, ha lavorato negli Stati Uniti e in Europa, sia per il cinema sia per la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...