CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] Il C. partecipò subito al dibattito metodologico in corso. Formatosi soprattutto nello studio del diritto romano - sotto la guida di Antonio tipo -, il lavoro del C. risulta di grande valore e segna una decisa svolta nella civilistica italiana.
Il C., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ricca estrazione e risiedevano in palazzi vicini, posti sul Canal Grande, nella parrocchia di S. Barnaba; la famiglia paterna, inoltre, colleghi Antonio Barbarigo (subentrato a Girolamo Corner) e Michele Foscarini, il G. tra il 1672 e il 1675 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] novembre 1461, il solo che si conosca, appariva titolare di forti crediti, proprietario di una grande casa in cappella questi ultimi dibattiti peraltro il L. non prese parte. All'inizio di agosto 1474, affidata ad Antonio Magnani ampia procura per ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] (1555), fu designato luogotenente provvisorio: il duca lo riteneva in possesso di una grande «cognizione et pratica di quelli umori di famiglia, commissionata dal figlio a Giovanni Antonio Dosio. Il suo sepolcro, realizzato nel 1585 da Pietro ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] .P. Nicelli – gli alti meriti accademici.
Tra il 1625 e il 1655 il M. diede alle stampe diverse opere, destinate ad prossima pubblicazione presso un tipografo veneziano di un «grande responsorum volumen». Anche di questa opera, rimasta inedita ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] vennero avviati gli altri quattro figli maschi: Antonio, Giovanni, consacrato da Innocenzo XII vescovo di cuore della città, nella piazza detta "Ad Arco", in un grande palazzo che, come ricordò il C. anni più tardi, fu devastato per ben due volte: ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Il G. rimase a Bologna per qualche mese in qualità di commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il alla fine del pontificato di Giulio II, il G. fu investito di incarichi di grande responsabilità. Nell'aprile era stato inviato come ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] studiare diritto a Perugia con Marco Antonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui nell Repubblica di Genova un incarico di grande prestigio: "Per la buona Roma col figlio (ibid., b. 12, 19 dicembre): "Il methodo non è anchora in ordine, tuttavia gli sto a ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] di smagliature critiche e destinata a svolgere la funzione di grande strumento repertoriale, più che di manuale o sintesi critica 1881), pp. 368-384).
Antonio Pertile morì a Padova il 4 marzo 1895.
Fonti e Bibl.: Il miglior profilo biografico rimane V ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] lo scritto non ebbe nel mondo accademico italiano una grande fortuna. Del resto gli inizi della carriera accademica del A. Rocco ed E. Ferri, pur avendo il F. presentato altri due lavori: Il processo penale e il nuovo codice, ibid. 1914; I delitti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...