BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 3.500 da Vincenzo Ludovici. Il resto, cioè 50.000 scudi, era versato da Antonio e Stefano Buonvisi per un il 10% contro il 90% dei Buonvisi.
La ricomparsa dei Buonvisi ad Anversa, dopo quasi dieci anni di assenza, segna l'ultimo tentativo della grande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] in Dalmazia, o quando, in giugno, il timore che la grande armata allestita da Selim mirasse alla conquista ; Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 320, 325, 329 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] -marxiana.
Su «Il dibattito politico» Napoleoni critica l’idea che la grande industria ‘monopolistica’ La critica della teoria economica dopo Marx, pp. 69-92; M. D’Antonio, Note sul contributo di Napoleoni al dibattito di politica economica, pp. 93- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] possibile ricondurre quelle molteplici differenze a due grandi realtà: il Mezzogiorno «nudo», con l’agricoltura estensiva, I suoi referenti politici si collocavano nell’area socialista (Antonio Giolitti, Pietro Nenni, Francesco De Martino), ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] anche per Antonio Gramsci che nei Quaderni del carcere cita più volte l’annuario di Mortara. Il metodo con cui sottolinea come, già nel 1911, Mortara avesse colto con grande acume e lucidità il nesso tra la minore natalità e la ridotta mortalità che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] ideare e di portare a termine la sua grande impresa. Nel 1477 il C. decise di vendere anche la sua casa Cristoforo Colombo, Roma 1889, pp. 4, 7, 10 s.; M. Staglieno, Antonio Gallo e la fam. di Cristoforo Colombo, in Giorn. ligust. di archeol., storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] scambio di mercato), lo fa utilizzando due grandi categorie idealtipiche: il contratto e la mano invisibile. La scienza economica l’idea-chiave è il contratto di mercato visto come espressione di reciprocità o, nelle parole di Antonio Genovesi, di « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] bancario, si finanziano con capitali propri e ricorrendo al mercato finanziario.
All’IRI Saraceno scopre il reale modello italiano. Le grandi banche nazionali avevano acquistato, con i depositi a vista delle famiglie, le azioni ‘immobilizzate’ delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] ultimo di sette figli, nasce a Reggio Emilia il 17 maggio 1519 da Antonio e Giulia Dalli. Gli Scaruffi (detti dei Baldicelli da pregevoli sculture dello stesso Clemente e da un grande dipinto di Lelio Orsi.
L’Alitinonfo
Scaruffi ricorda, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] all’insegnamento ed è chiamato come lettore di teologia presso il convento di S. Antonio di Cuneo, dove muore l’11 aprile 1495.
La perviene a una sintesi che in epoca successiva avrà grande rilievo: le premesse le ritroviamo nella discussione sulle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...