ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Fabbri Francesco (poi Lattanzio Vito); Partecipazioni Statali, Bisaglia Antonio; Sanità, Dal Falco Luciano; Turismo, Antoniozzi Dario; Beni , e con analoga facoltà d'impiccolire ilgrande e d'ingrandire il piccolo (che è operazione propria della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] carte del dirigente comunista morto in carcere durante il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di nuovo la musica, perdevano spettatori. Il periodo che va dal 1960 al 1980 vede ilgrande declino del cinema e l' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] una quota di valore aggiunto superiore al 20%, all'incirca doppia di quella media dei partners europei, mentre ilgrande ed eterogeneo comparto meccanico ha un peso declinante (come nella media degli altri paesi considerati) e sensibilmente inferiore ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] merci da mezzi di t. usati nelle lunghe distanze a mezzi più leggeri adatti per il traffico urbano, hanno avuto ilgrande merito di alleggerire le città dal traffico pesante, favorendo contemporaneamente la redistribuzione delle funzioni tipiche ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della successiva generazione, da Pasquale Jannaccone ad Antonio Graziadei, da Camillo Supino a Luigi Albertini, l'E. prestava la sua penna alla grande campagna della stampa moderata contro il progetto nittiano di monopolio delle assicurazioni sulla ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse Antonio Genovesi, cui nel 1754 un mecenate in Napoli 1969.
Galbrath, J. K., The great crash, London 1955 (tr. it.: Ilgrande crollo, Milano 1962).
Harrod, R. F., The life of John Maynard Keynes, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] famiglia stessa è una rarità bibliografica: dopo averla cercata invano, Antonio Labriola ne chiede la copia in prestito a Engels. I di lui avevano lamentato invece l'assenza in Marx. ‟Ilgrande e originale significato di Engels per lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] definizione delle scelte hanno, peraltro, avuto ilgrande merito di avere spinto gli studiosi ad 1986, XLV (nuova serie), pp. 3-16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", 1994 ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Galbraith, J. K., The great crash: 1929, London 1955 (tr. it.: Ilgrande crollo, Torino 1972).
Goodwin, R. M., The M-K-S system: complessa è l'analisi della crisi di sistema fatta da Antonio Gramsci, che rimanda a rapporti di forza internazionali, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dal liberale Leone Wollemborg a Loreggia (Padova) nel 1883, ma ilgrande sviluppo di tale istituzione si ebbe quando i cattolici se ne 1912 alla segreteria andò Antonio Vergnanini (1861-1934). La Lega raggiunse il massimo sviluppo intorno al ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...