Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] Power a indossare sul grande schermo il mantello del protagonista; nel 1947 è la volta di George Turner in Il figlio di Zorro.
, La maschera di Zorro del 1997 con Antony Hopkins e Antonio Banderas, regia di Martin Campbell, che nel 2005 firma anche ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] le mire di oscuri Signori Grigi, che vivono rubando il tempo agli uomini, dopo averli convinti ad accelerare freneticamente il proprio ritmo di vita. Il libro, tradotto in venti lingue, ebbe grande fortuna in Giappone, dove divenne un esempio di ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] Italia illustrata di Flavio Biondo. È questa l'unica opera cui il B. partecipò finanziariamente; egli la curò con grande diligenza e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele da Volterra. E questa è l'ultima ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] mentre all'inizio del testo si legge: "Io. Antonii Arcadis Narnien. Epistola de Piscium Portento".
Si tratta di come prodigio il fatto che dopo l'inondazione dei Tevere del i settembre di quell'anno fosse rimasta in città una grande quantità di ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] dallo spettacolo della grande città, e accettò l'invito di andare a Chiusi come arciprete della cattedrale. A Chiusi morì il 29 nov. , Le Odi tradotte da L. B., Venezia, presso Antonio Zatta, 1798).
Il B. si era accinto all'opera con molta modestia e ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] della famiglia. Trasferitosi a Firenze, iniziò con grande alacrità una attività di pubblicista letterario e politico, del Revere, egli si avvicina più che ad altri ad Antonio Caccianiga per il suo modo famigliare di accettare lo spirito d'ogni lega e ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] di un certo Arnoldo. Giovanissimo visse in Francia in grande dimestichezza col servita O. Bagato, che probabilmente incontrò studiava teologia, tra il 1515 e il 1525. Studiò a Ferrara, dove ebbe maestro ed amico Marco Antonio Antimaco, che insegnò ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] tradizionale e classico molto lontano dalle innovative correnti culturali della fine degli anni Sessanta come il Nuevo Cine Español. Artista inquieto e di grande capacità creativa giunse al cinema in età matura e con i rudimenti del mestiere già ...
Leggi Tutto
CARDANETI, Orazio
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] fu garantita nello stesso documento all'Ospedale grande di Perugia.
Il C. morì a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei e lettere, di cui rimane solo qualche traccia nell'epistolario di Marco Antonio Bonciano (edito a Perugia nel 1614: cfr. pp. 44 ss ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] potente segretario di Stato dei Farnese, uomo di grande erudizione e corrispondente tra gli altri di Galileo l dì, col crin ripieno, e anche in Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta, si riconosce una vena di erotismo delicato e allusivo; mentre in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...