MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] il giovane direttore convinse a collaborare Guido Aristarco, Attilio Bertolucci, Fernaldo Di Giammatteo, Domenico Meccoli, Antonio ’angolo con via Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva un giardino interno di pini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] 1322 e 1323 egli figura come esecutore testamentario del vescovo Antonio d'Orso. Nel 1327, come utriusque iuris doctor, partecipò Costanza e la ballata dedicatagli dal poeta.
Di grande importanza il proemio e l'unico "documento" dell'ultima parte ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] quiete domestica è dominata dalla figura del padre Antonio verso il quale la D. dovette avere un importante trasporto autrice annuncia il suo desiderio di scrivere della propria infanzia: "Se io avessi un giorno la penna di un grande scrittore, l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] la sua presenza nel grande convento veneziano è accertata da una fitta serie di testimonianze. È il periodo più splendido della registriamo così nel 1522 una rischiosa differenza col patriarca Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] presso Antonio Alvarez di Toledo, duca d'Alba, viceré di Napoli, dal quale il B. ricevette nel 1626 il governo letterario italiano.
La fortuna delle opere napoletane del B. fu grande in Italia durante il '600 (sei ediz. del Cunto; sei ediz. delle ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] di P. C. Decembrio, ripresa da Antonio da Rho, secondo la quale il B. negli ultimi anni del suo soggiorno altra opera, a creare e diffondere la fama di Alfonso grande mecenate e principe ideale. Frutto di analoga ispirazione si accompagna ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] il fratello Fedele, per il tramite di amici di famiglia come Antonello Trombadori, Maurizio Ferrara, Antonio Giolitti, che li misero in contatto con il teatrale che sia, può alterare il valore e il peso di un grande attore: un’ovvietà negli studi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] il B. parla già del suo grande affetto per il nobile mirandolano e ne lamenta la lontananza. Il ritorno a Firenze dei Pico nel 1484 rinsaldò il fiorentino della seconda metà del sec. XVI: Antonio Benivieni il giovane, Venezia 1906; P. Fattibene, Versi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] unico al mondo. Dopo la stagione felice della grande filologia tedesca e le edizioni epicuree di Achille Vogliano ideata dal padre scolopio Antonio Piaggio nel '700.
Nell’aprile del 1969, Gigante istituì il Centro internazionale per lo studio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] , non per guadagno. Ma il gastaldo Antonio Aliense produsse prove della sua il pittore fu incaricato dalla Compagnia del Sacramento di eseguire nella chiesa della Croce di Venezia "un Cristo che sta per essere posto sulla croce". La tela, di grande ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...