PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Lingua di sant’Antonio, il 15 febbraio (Billio, 1991-92, p. 140). Dato che la licenza fu approvata il 30 gennaio, si di questa scienza di paradiso […] ha goduto una frequenza così grande d’ascoltanti […] ed era così ripiena […] di canzonette così ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] drammatico e costretto a confrontarsi con la grande produzione teatrale italiana del periodo romantico, non I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] re d'Alemagna del Gasparini e dell'Oriandini, ottenendovi "grande applauso ". L'anno successivo replicò la stessa opera al Teatro ducale di Parma con esito tanto felice. che il principe di Parma, Antonio Famese, lo nominò suo "virtuoso ". Nel 1716si ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] somiere e per tutte le unioni, accoppiamenti e trasmissioni; ilgrande organo del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna R. Manari, F. Vignanelli e O. Magnoni; chiesa di S. Antonio in via Merulana a Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] maggiori dell'isola. Anche in questo caso venne richiesto un organo di grandi dimensioni, su base 16 piedi, con 10 registri, fra cui Palermo, venne coinvolto come procuratore anche il famoso musico AntonioIl Verso, principale discepolo di P. Vinci ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] amico di famiglia, l'abate F. Spagnolo, da F. Lampertico, ilgrande economista, e da Mariano Fogazzaro (padre di Antonio), Gaetano si trasferì a Milano nel novembre 1870 presso il cognato di M. Fogazzaro., Luigi Danioni. Al conservatorio di Milano fu ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] 1844 al teatro Argentina di Roma, affidato al figlio Antonio, il L. produsse la prima assoluta dei I due Foscari; All'impresa familiare Lanari restava l'agenzia di rappresentanza, ilgrande archivio di partiture a noleggio (l'Agenzia teatrale europea ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] commerciale. Essi furono coadiuvati per oltre cinquant'anni da Antonio Annoni, che, assunto nel 1838, divenne ben presto , ma Ernesto fu propriamente il continuatore della tradizione paterna, che culminò nel 1887 con ilgrande organo (op. 208) donato ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] dalla madre che lo iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di organizzare un musizierten, in Berliner Zeitung am Mittag, 4 ott. 1937; Ilgrande successo della banda della Guardia di finanza, in Cronaca prealpina, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] il suo servizio presso il principe Antonio, il M. ritornò a Pistoia, dove rimase per il resto della vita ricoprendo il ruolo di maestro di cappella presso il natale coincisero con un periodo di grande attività: il M., oltre a ricoprire l'incarico ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...