AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] di grande arte" in Europa, e con il compositore Filippo Mattei, detto Pippo. Il cognome Mattei il soprano con Bc. (Cambridge, Fitzwilliam Museum), Il pensiero, quest'ultima in Cantate musicali di diversi Autori. Parole dell'Ecc.mo D. Antonio ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] G. B. Dalla Gostena e G.B. Pinello - nel grande fermento culturale che caratterizzò la vita della Repubblica di Genova nella compiti; tuttavia tale carica durò probabilmente meno di un anno, poiché il 30 nov. 1584 è G. B. Dalla Gostena a risultare ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] con le sue commedie per musica un effimero successo di pubblico. Grande affermazione ebbe la sua opera La festa della riconoscenza, rappresentata per inaugurare il rinnovato teatro Apollo nel 1821 insieme con la Matilde di Shabran di G. Rossini ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] di S. Venanzo, di cui insieme ad Antonio Tagliaventi fu considerato il migliore allievo. Frattanto aveva fatto parte della banda presto dimenticata e non dovette presentare caratteri di grande originalità, quanto piuttosto l'espressione d'una ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] G. B. Candotti, M. Balbi e altri. Egli tenne questo incarico quasi fino alla morte con un grande impegno, scrivendo numerose composizioni per il servizio della cappella. Per i suoi meriti ebbe molte cariche ed onorificenze: dal 1882 al 1897 tenne la ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] Mayr - e in quella autunnale al Teatro alla Scala di Milano. Il B. si fece conoscere anche all'estero: il 10 luglio 1813 cantò al Teatro Odéon di Parigi nel Ser Marc'Antonio di Pavesi, opera che precedentemente aveva suscitato alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] della cattedrale. Nello stesso periodo si dedicò con grande entusiasmo anche all'insegnamento del canto e iniziò una (Norma).
Nel 1860 in compagnia dell'allievo Antonio Giuglini divenuto ormai un rinomato tenore, il C. si recò a Londra, dove per ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] di grande forza emotiva e da progressioni armoniche ardite. Come maestro di cappella del duomo di Monselice il G. cappella presso il duomo di Monselice. Il 4 genn. 1637 fu nominato maestro di cappella del seminario ducale di S. Antonio in Castello, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] dedicate nel frontespizio da don Giovanni de Seixas a don Antonio infante di Portogallo, per averle "udite già da me soltanto il firmatario della dedica; nel frontespizio, infatti, manca il nome dello stampatore.
Esse ebbero una così grande risonanza ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] fine del sec. XVI, si imposero nelle principali corti europee, ancora prima della grande stagione dell'opera italiana dominatrice del gusto musicale internazionale. Il B. godette dei favori di eminenti personalità religiose e politiche, dalle quali è ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...