BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] .
Discendente dei due fratelli B. fu il celebre violinista e compositore Antonio Bazzini.
Bibl.: D. Calvi, Scena 1883, Parma 1884, p. 9; A. Valentini I musicisti bresciani ed il Teatro grande, Brescia 1894, pp. 17 s.; G. Donati-Petteni, L'arte della ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] dovette sicuramente comportare un grande impegno materiale. Secondo gli statuti, infatti, il maestro di cappella aveva Antonio Ziani e Teodora Augusta di D. Gabrielli.
Un'altra opera è segnalata dal Sartori (n. 18138): il "dramma per musica" Il ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] dopo il 1594.
Tre le sue composizioni si ricordano: Il primo libro di madrigali a cinque voci, Venezia, Antonio Gardano coltivarono il madrigale, seguendo le caratteristiche stilistiche del genere nel solco della grande tradizione monteverdiana ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] alla vita musicale aretina del tempo. I sei anni del suo magistero alla cattedrale segnarono il periodo del suo più grande splendore, raggiunto per il numero accresciuto dei cantori, per l'accuratezza delle esecuzioni e per la qualità delle musiche ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] sua permanenza nel santuario di Loreto fu forse allievo di Antonio Cifra, maestro di cappella alla Lauretana nei primi anni Responsori per il giorno di Natale op. 2 (conservate nella grande biblioteca dell'abate F. Santini) e il Fasciculus Myrrhae ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Antonio Rusconi); 1533, Venezia (fratelli de Sabio); 1550, Venezia (Giov. Andrea Valvassore detto Guadagnino). Il Fétis II, Berlin 1872, p. 130; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 32 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] XVII.
Compositore dotato di grande sensibilità e di sicura tecnica espressiva, il D. è ricordato soprattutto per , "Occhi, stelle d'amore, segni eterni" è dello zio Donat'Antonio Cuti, musicista anch'egli. L'opera, conservata in sei volumetti nella ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] ), Paolo Grancino (figlio del liutaio Andrea che svolse poi la sua attività in Milano) e, molto presumibilmente, il più grande di tutti, Antonio Stradivari.
Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni,Firenze 1885, pp. 11-13, 121-126; Id ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Antonio, lasciato l'anno prima da Antonio Maria Costantini. Conservò tale incarico sino alla morte, avvenuta il 22 giugno 1879.
Compositore e teorico, il Otello),un'altra Messa da Requiem ed una grande Messa per tenore, basso, orchestra e quattro ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] suo oratorio Il Transito del glorioso Santo Antonio di Padoa, eseguito a Brescia nella chiesa di S. Francesco il 20 Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1816, I, p. 27; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 3 ss. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...