PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] da Costantinopoli, con l’aiuto finanziario dell’amico Antonio Veranzio (Verancsics, 1504-73), agente dell’ (s.l., s.e.), il racconto di quel viaggio, scritto verso la fine del 1573, in cui celebrava ilgrande prestigio e le importanti relazioni di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Verona, città con la quale fin dall'epoca di Spinetta ilGrande la famiglia aveva intessuto una robusta rete di legami politici e scaligera.
Alla notizia che Milano muoveva guerra ad Antonio Della Scala, il M. assunse un ruolo di primo piano tra gli ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] tornava in patria, si fermò a Livorno presso il giansenista Antonio Baldovinetti, preposto di Livorno, e strinse legami e il commercio, che formano la principal base della nostra sussistenza, sono compromessi, corriamo ilgrande pericolo o ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "ilgrande", primo signore di Mentone, aveva [...] il G., solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non intraprese per il 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il G. e l'ultimo fratello ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Alagona, figlia di Giacomo, nel 1380 Margherita sposò Antonio Ventimiglia, nel 1384 Giovanni si unì in matrimonio a Fodale, Gli alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante ilgrande scisma (1372-1416), Roma 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] di Benedetto Badoer e, successivamente, di Gerolamo Giustinian di Antonio.
Il Libro di conti dei viaggio di Costantinopoli del B. merci e cifre si vede poi il lato umano, cioè una folla di personaggi, piccoli e grandi, dediti ad una attività intensa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] , pur non partecipando personalmente al combattimento, poté vincere, il 3 maggio 1241, la grande battaglia navale svoltasi presso l'isola del Giglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navi da guerra savonesi, che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il gran maestro, perché si riteneva che Garibaldi avrebbe accettato la carica solo formalmente. Invece Garibaldi nominò suo rappresentante Antonio ". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare ilGrande Oriente d'Italia al Congresso della pace di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Carlo (nato nel 1406 e morto probabilmente entro il 1420), Guido Antonio, il M. e Gian Galeazzo. I Manfredi erano grande scontro fra la ricostituita potenza viscontea e le leghe strette di volta in volta fra Venezia, Firenze, il Papato e dal 1442 il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ebbe inizio il 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse fino al 28 agosto; ilgrande merito Antonii", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 7, c. 50r). Ancora, essendo morto il Gritti di febbri malariche, l'8 settembre il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...