LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] . come giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII per Repubblica, ritenendo infruttuose le trattative, aveva richiamato ilgrande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] il concilio conosceva una maggiore partecipazione e un maggior numero di cardinali - tra i quali Domenico Capranica, Branda da Castiglione, Antonio IV; l'E. fu nominato con Nicolò da Cusa, ilgrande teorico dell'idea conciliare, a far parte di una ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , V. Accolti, 1588).
Nel 1589 ricevette da monsignor Antonio Migliore l’incarico di raccogliere la testimonianza del portoghese Duarte Lopes Terrarum di Abramo Ortelio: i primi contatti con ilgrande cartografo risalgono al 1591, per la traduzione e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Raffaele e ilgrande Andrea di Ceva) aveva avuto figli. Il padre del D. morì probabilmente tra il 1529 e il 1530 e il D., partecipò alla spedizione che da Messina (dove si era incontrato con Antonio Doria e Garcia di Toledo) Andrea, forte di 28 galee ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] militare della Lombardia fra il 1494 e il 1529. Sul codice su cui si basa l'edizione (Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 pestilenza che stermina ilgrande esercito francese accampato sotto Napoli nell'estate del 1528 è il frutto della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Anna di Jacopino di Pietro Angelelli e dalla loro unione nacquero Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi ilGrande, aveva unificato gli Stati di Polonia e Lituania e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] SiccoPolenton ancora lo diceva "vir... litteratissimus"; Antonio Baratella gli inviò numerosi carmi latini, confidando Signoria veneziana, entrambi furono decapitati.
Ilgrande prestigio di cui godeva a Padova il B. è dimostrato dalle precauzioni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] . Il 23 maggio incominciò il lungo viaggio a ritroso lungo ilgrande fiume fino alla confluenza con lo Silka. Il 9 'ediz. di numerose lettere indirizzate al D.); Id., Antonio Cecchi e L. D. per il possesso diZeila, in Annali dell'Africa ital., I ( ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] clima di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per ilgrande concilio di unione delle Chiese progettato da papa Eugenio IV, in Roma e nei dintorni, assistendo in ogni modo il condottiero Antonio da Rio, cui fin dal 1° ag. 1440 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] causa. Il Tognocchi precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia Casimiro ilGrande, morto , Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 860; Johannes a Sancto Antonio, Bibliotheca universa franciscana, III, Matris de Agreda, 1733, p. 273 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...