GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] fatti di Firenze, che dettero il via alla guerra degli Otto santi e alla grande sollevazione promossa dai Fiorentini contro cattura. Nel marzo, inviata un'ambasceria presso il conte Antonio, il Consiglio generale di Gubbio deliberò la nomina di dieci ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] 155-184).
Rientrato nell'isola al seguito del benedettino Giuseppe Antonio Requesens abate di S. Martino e futuro vescovo di con cui il clero antigesuita seguiva il tema dell'istruzione e di una riforma pedagogica che fosse ilgrande strumento di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride ilGrande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e recuperare la regione liberandola dalle masnade di Antonio Beccaria e dei Federici, piccoli feudatari locali. 1996, pp. 44 s., 58 s.; R. Codroico, Gli uomini - P. ilGrande, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni (catal.), Tione ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] dava alle stampe, nel 1691, per i tipi di Antonio Casamara, la sua prima opera: La vita del Marchese il C. sposò la Stistorp. Poiché la pubblicazione degli Annali era bloccata, il C. si dedicò a una nuova opera, la Storia di Ludovico ilGrande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "ilgrande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] eletto savio agli Ordini, veniva qualificato come avvocato grande.
La carica di savio agli Ordini veniva in il C. fu il principale difensore della famiglia Loredan. In una tempestosa seduta del Maggior Consiglio Antonio Condulmer, inquisitore sopra il ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] contro Napoli di Luigi ilGrande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il Petrarca furono presenti alle celebrazioni svoltesi per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] luogo e l'anno della sua morte.
Aveva sposato in Milano, il 18 sett. 1458, Elisabetta Princivalis; nel corso della cerimonia ilgrande umanista Francesco Filelfo, con cui il B. era in buoni rapporti d'amicizia, aveva pronunziato una "oratio nuptialis ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] ‘giovani comunisti romani’ (Antonio Amendola, Paolo Bufalini, Aldo e Ugo Natoli e via enumerando).
Il dato più evidente di questa guerra), e con la tedesca Ilse Bessel, ilgrande amore cui Pintor dedicò il volume einaudiano delle poesie di Rilke. Ma a ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Ubaldini de Carda), era legato da affinità con Antonio.
Il 14 luglio 1370 Urbano V chiese al card. Anglico per iniziativa del C., con una grande fiera.
Il 1º ott. 1378 il C., che aveva già riesumato il titolo di defensor communis et populi, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] e terminare con il successivo episcopato di Francesco Antonio Nanni, vescovo a Teramo dal 1805 al 1822. In contrasto con il Tullj, acceso giacobino il Campana, di ispirazione liberal-risorgimentale, impegnata a dimostrare la continuità tra ilgrande ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...