D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] commediografò, la D. lo tradì con il primo amoroso della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella presenza S. Luca.
Nel 1738, lasciato il teatro S. Sarnuele, seguì il Vitalba con grande soddisfazione del Goldoni che nei Mémoires ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] in quella occasione il suo contributo fu di natura architettonico-scenografica, consistente in un grande catafalco con detto Cavalli, rappresentato il 16 febbraio alla presenza della corte e dei cardinali Mazzarino e Antonio Barberini. I permanenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] J. Wilzeck, continuare l'apprendistato presso P. Gonzaga, "celebre pittore teatrale". Apprese così il metodo, elaborato dal Gonzaga e che stava riscuotendo grande successo, di dare maggiore vivacità alle scene dipingendo le quinte secondo forti tinte ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] -à-l'Anglais ou les nouvelles débarquées, rappresentata il 25 apr. 1718 con grande successo e ben due mesi di repliche, in cui tramite il figlio Antonio Stefano Balletti, Giacomo Casanova. I suoi rapporti con l'avventuriero non sono chiari: il Ravà ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] il restauro della basilica di S. Restituta. Morto il cardinale poco dopo, il C. procurò il danaro e la chiesa venne riaperta con grande pompa nel 1692.
Il cui si parla nella prefazione di Francesco Antonio Sabatino d'Anfora al primo volume delle ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] suo convinto ammiratore, interpretò una commedia interamente scritta, L'amour paternel, rappresentata a Parigi il 4 febbr. 1763 con grande successo. Il B. seppe subito adeguarsi all'evoluzione del gusto del pubblico, mostrandosi provetto ballerino o ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] la terza volta, a Firenze, il suo prediletto Antonio Foscarini (carnevale 1829), il C. lasciò il Mascherpa per entrare nella compa Ciarli- che rappresentarono, dato il rilevante incasso, un motivo di grande soddisfazione per il C., ormai decisamente ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] della quale ella fu accuratissima interprete; il 31 marzo 1879la prima di Mastr'Antonio di L. Marenco ebbe esito tanto riuscirono puntuali dizione, portamento e trucco. L'ultimo suo grande successo rimase L'amico di M. Praga (teatro Manzoni di ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] grandi virtuosi, cui era spesso affidato l'esito delle opere interpretate. Tra il 7 febbraio e il 1° marzo 1729 interpretò il , Diario pistoiese, IV, cc. 37 s., 49, 54 ss.; R. Giazotto, Antonio Vivaldi, Torino 1973, p. 427; R. L. Weaver-N. W. Weaver, ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] Avelloni. In soli tre anni ella si procacciò una grande rinomanza. Non era propriamente bella, né di statura finire in quella di G. Pellandi, del quale nel 1795 sposò il figlio Antonio.
I primi veri trionfi li aveva ottenuti a Padova nel 1790, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...