PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] i più vivaci e ricchi di idee che, come scrisse Antonio Ghirelli, «ebbero la ventura di incontrarsi, di essere compagni teatrale, ma soprattutto la nascita di una grande amicizia con la Valeri.
Il giovane drammaturgo napoletano «s’impose nel panorama ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] Duodo e Antonio Grimani.
Nuovamente a Milano alla fine del 1730, il G. continuò la sua collaborazione con il Regio Ducal Teatro libretto dell'Ezio di N. Jommelli, Napoli 1748).
Il S. Carlo, "il più grande teatro d'Europa", si rivelò per Carlo di ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] D'Ambra. Nel 1527 fu dichiarato abile al Consiglio grande e, essendo immatricolato nell'arte del cambio, potè commedia, Il furto, il cuiinsolito titolo aveva suscitato un certo scandalo. La commedia era stata composta a istanza di Antonio del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] potere, nei confronti del quale l'uomo è inevitabilmente succube. In un mondo in continua trasformazione il F. ha insomma cercato di attingere temi di grande impegno morale e sociale, coltivando coerentemente i suoi interessi, al di là di ogni facile ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] .
Mai però, e qui appare subito l'autonomia dei grande artista, il B. è scaduto a compromessi eclettici, ché anzi la Antonio de Solis, ridotto dal B. in Proteggere l'inimico. Oltre al Marotta, erano notevoli esecutori delle commedie rappresentate il ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] il periodo di lutto per la morte di Filippo V, il suo successore Ferdinando VI volle dare un nuovo grande y la en enfermedad (ibid.). Opere teatrali (edite): Folla real (Valencia, Antonio Bordazar, 1728); Dar el ser el hijo al padre (ibid. 1736). ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] S. A. Sografi, nella quale erano attivi Giacomo e Antonio Calvi, e recitò con successo nei ruoli di Filippo dell nel 1862, donna di grande bellezza e dotata di una splendida voce. Tra le loro interpretazioni si ricordano Il campielo e La puta onorata ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] periodo, quella di attore di commedie brillanti sul grande schermo, con un Taranto impegnato a vestire il secondo posto con ’A prutesta (Antonio Moxedano - Antonio Sorrentino).
Nel 1964, intanto, fu conduttore televisivo di Napoli contro tutti, il ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] d'archivio condotta dal Prota Giurleo, che il Domenico Antonio Di Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia G. Bragaglia, Pulcinella, Roma 1953, p. 560; U. Prota Giurleo, Un grande Pulcinella musicale, in Nostro tempo, III (1954), 10-11, pp. 24 ss.; ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] scultore Antonio.
I Podrecca avevano origine slave. Il padre si definiva ‘l’avvocato fantasma’, perché si dedicò alla scrittura di delusioni e i problemi di salute, ottenne un altro grande traguardo: il Teatro dei piccoli fu tra le prime compagnie in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...