ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] poi a posizioni più o meno distanti dal pensiero del maestro - vanno ricordati almeno C. Carbonara, P. Filiasi Carcano, R. Lazzarini, G. Martano, N. Petruzzellis, M. F. Sciacca, L. Stefanini e, in un certo senso, anche C. Musatti, spinto allo studio ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] altro suo seguace è stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio Lazzarini. Si dovrebbe, invece, parlare di parallelismi con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli, che possono spiegate certi scambi d'attribuzione. Il ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] giugno 1869. Sulla base dei materiali raccolti da Antonio Morri per il suo Vocabolario romagnolo-italiano ( e la cultura tedesca. Convegno di studi danteschi, a cura di L. Lazzarini, Padova 1967, pp. 141-149; A.L. Prosdocimi, Carteggio di Graziadio ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] italiano di modelli, fu pubblicato a Venezia, da Giovanni Antonio Nicolini e fratelli da Sabbio, nel 1527 (Edit16, (estratto da Il ragioniere, s. 2, X [1894]); V. Lazzarini, Un maestro di scrittura nella cancelleria veneziana, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] della cupola. Terreni si rivolse a sua volta ad Anton Raphael Mengs, allora a Firenze, che indicò Giuliano cappella del Santissimo Sacramento, in Duomo di Livorno. Arte e devozione, a cura di M.T. Lazzarini - F. Paliaga, Pisa 2007, pp. 79-84. ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] Properzio (Catulli, Tibulli, et Propertii carmina ex recensione Jo.Antoni Vulpii..., Patavii 1710) che meritò le lodi del Giornale de di umanità greca e latina, ove succedette a Domenico Lazzarini, che lo aveva espressamente designato quale suo erede. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] e Rodolfo Pallucchini, che riportarono il pittore al livello che gli compete. Maturato a contatto con Bambini, Antonio Bellucci, Lazzarini e Antonio Molinari, da cui si distinse per estro creativo e una tavolozza più luminosa, Segala segnò infatti un ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] 73, n. 4); la seconda, Camilla, andò sposa al ferrarese Antonio de Fiesso; Solone, nato circa il 1361, morì nell'estate del alla corte estense, cit., p. 382; confermata da L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] del teatro, capeggiati dall'abate Chiari e dal nobile Antonio Condulmer (tutti avversari del Goldoni); secondo un rapporto " la Miscellanea di varie operette (iniziata da G. M. Lazzarini nel 1740), che continuava la celebre raccolta del Calogerà. Dal ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] del dogato dello Steno è citata da H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, p. 611 segg., Gotha 1920; v. anche V. Lazzarini, Una bolla d'oro di Michele Steno, in Nuovo Archivio Veneto, XIV, ii (1897); L. Rizzoli, La dedizione di Zara alla ...
Leggi Tutto