QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Querini, tra cui la nomina nel 1281 del prete Antonio a priore dell’ospedale di San Lazzaro. Tre anni canonici della cattedrale di Ferrara, Ferrara 1845, p. 7; V. Lazzarini, Possessi e feudi veneziani nel Ferrarese, in Miscellanea in onore di Roberto ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] testimoniano un aggiornamento sui modi di Antonio Bellucci e Antonio Balestra per la delicata eleganza delle , coniugando il fine classicismo di Bellucci con il moderato riformismo di Lazzarini e con quello, più radicale, di Balestra (Ton, 2010, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 843, l. 682). Nel settembre del 1471 l'ambasciatore mantovano a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese Ludovico che Gianfrancesco e il G. erano al servizio di papa Sisto IV per una ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. Antonio da Padova con Gesù Bambino, conservato al British Museum e un forestieri, Venezia 1700, pp. 10, 16; V. Da Canal, Vita di Gregorio Lazzarini (1732), a cura di G.A. Moschini, Venezia 1809, p. 35; A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] . Olivieri, D.A. Pelliccia, F. e R. Lazzarini e P. Triscormia. Dato che quell'Accademia non aveva ancora giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in seconde nozze. Frequentò l ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, Marabottini, a cura di T. Pugliatti, Roma 1997, pp. 143-148; M.T. Lazzarini, La "Lampada di Galileo" nel duomo di Pisa, Pisa 1998, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] ’era di sposare in pompa magna tre figliole (Caterina e Antonia, oltre che Agnese) nell’arco di meno di un mese Bernabò Visconti, ibid., XXVI (1909), pp. 5-53; I. Lazzarini, Gonzaga, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] ) e con altri cultori degli studi classici; fu in possesso di codici (Lazzarini, 1969, pp. 289, 293); compare, con il nipote Giacomo, nell’epistolario del letterato Antonio Baratella, in occasione delle nozze del giovane con Benvenuta di Paolo Dotti ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] alimentato alla scuola di illustri maestri come Antonio Keller. Tale studioso dell’ateneo patavino aveva storia economica, III, Pisa 1983, pp. 1597-1633; A. Lazzarini, Agricoltura e popolazione rurale, in Trasformazioni economiche e sociali nel Veneto ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] 1782) una «convenzione di associazione» con il conte Antonio Vallemani, proprietario di una cartiera in località Madonna sovrintendenza alle Cartiere, affidandola alla guida di Luigi Lazzarini. Il papa provvide anche a regolamentare la raccolta e ...
Leggi Tutto