GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dei Lincei gli attribuì il premio Antonio Feltrinelli, riservato ai cittadini italiani. Intanto pp. 1-39; E. Rambaldi, L. G., Commemorazione, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXXVII (1993), 1, pp. 185-198; M. Quaranta, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] i genitori e fu condotto dal fratello maggiore, Antonio, a Firenze, dove questi esercitava la professione di I contrasti fra A. M. e Vincenzo Viviani, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di scienze mat. e naturali, LXXXVI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] successiva il G. si recò a Venezia, dove il doge Antonio Venier, il 1° aprile, gli concesse il titolo di La guerra di Gian Galeazzo Visconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 241-277; S. Davari, Notizie storico ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] piccole stanze nel convento di S. Antonio dove egli poté sistemare la sua ricchissima scienze fisiche e matem. di Napoli, XXVI (1877), pp. 42-47; Rend. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, X (1877), 4-5, pp. 106-19; Grevilles (Londra), V (1877), ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] [ma Londra o Cheltenham] 1870; C. Malagola, Della vita edelle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 67-74, 241, 434-451, 505-508; l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Archivio stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 423-571, ma in particolare le ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] politica "nazionale" salandrina (cfr. Gli scritti politici di Antonio Salandra, in Riv. d'Italia, XVIII[1915], pp e talora imprecisi i non molti necr.: A. Cutolo, in Arch. stor. lombardo, LXV (1938), pp. 523-25; C.[orrado] B.[arbagallo], in Nuova riv ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] e della Pesca, il padiglione della ditta Gancia (con Antonio Pagano), il padiglione della Chimica (con Gigi Chessa) e collaborazione con un gruppo di architetti attivi nel capoluogo lombardo: Franco Albini, Renato Camus, Giuseppe Mazzoleni, Giulio ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] datato 1463 da Nicolò Solimani, stabilitosi definitivamente nella città lombarda. Ciò potrebbe ricondurre al sodalizio di L. con lo angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonio da Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] figli, dei quali due maschi, di nome Antonio, morirono infanti, mentre una femmina Margherita moriva giovinetta 260; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVI (1919), pp. 157-236 e 357-426; Id., ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] galee. Furono noleggiate alcune galee catalane; Antonio Frescobaldi fu autorizzato ad armare quattro galee I Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, in Arch. storico lombardo, s. 4, XVII(1912), pp. 101-113; E. Rodocanachi, Histoire de ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...