DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] d'esilio Giacinto M. Serrati, Angiolo Cabrini, Antonio Vergnanini, anch'essi emigrati politici, e si 1904, Milano 1975, ad Indicem; A. Nascimbene, Il movimento operaio lombardo tra spontaneità e organizzazione (1860-1890), Milano 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] che il nipote avesse tentato di impadronirsi di un suo castello lombardo; dieci anni dopo accusò il M. e i fratelli di Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due volte Antonio Ridolfi. Nel 1454 e nel 1466 il M., anche a nome ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] della Deputazione storica subalpina e collaboratore dell'Annuario dei Musei imperiali di Vienna nonché dell'Archivio storico lombardo; vari altri istituti di cultura gli concessero encomi e riconoscimenti.
Della sua vita familiare e privata poco ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] procuratori e commissari il C., Luigi Bossi e Antonio Trivulzio. In essi tra l'altro si stabiliva II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] 12 dic. 1469); vol. 60, c. 40rv (12 sett. 1471); Atti del notaio Antonio Vanni, vol. 43 (12 nov. 1472); Atti del notaio Federico Guiducci, n. 239, urbinate Angelo Galli e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1936), pp. 22, 30; L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] il G. entrò in contatto con gli ambienti dell'umanesimo lombardo, intrecciando legami che mantenne per tutta la vita e le istruzioni per i quattro ambasciatori al duca. Il G., Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Oberto Foglietta avevano l'incarico di ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] p. 163).
Nel luglio del 1843, su invito di Siro Antonio Franzini, si recò dapprima a Lione e poi a Ginevra per essere messo al corrente di un piano di azione rivoluzionaria in Lombardia e dei nomi delle persone che dovevano prepararlo e mantenere i ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] "ad lecturam extraordinariam decretalium" in luogo di Antonio di San Demetrio. Il 16 maggio 1420 venne Francesco Sforza in Milano e l'inizio di un nuovo principato, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), 2, p. 59; L. Rossi, Lega tra il duca di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] (tra le altre, quella di S. Pellico) nel Lombardo-Veneto; la stessa accusa nel gennaio 1821 provocò anche l italiana, II, Milano 1878, pp. 54-56, 102, 139, 260; A. Luzio, Antonio Salvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901, pp. 33, 55 s., 58, 60 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , Angioletta (1810-1844), sposatasi con il nobile avvocato Antonio Massa, sindaco di Zenevredo, nel Pavese, e deputato 1-2, pp. 79-88; Id., Pavia e i moti del 1821, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...