MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] del Comitato d’inchiesta sulla morte di Antonio Martinelli nel manicomio criminale di Montelupo Fiorentino. campo. Per una nuova cartografia del teatro, Atti del convegno Modena 24-25 maggio 1986, Modena 1987, pp. 33-40, ora in Teatro e Storia, 2011 ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , comunità agostiniana, in cui era canonico anche il cugino Antonio Correr. Gregorio XII, appena eletto, fece venire i due che nella quinta promozione cardinalizia di E. IV, il 2 maggio 1444, venne premiato con un cappello cardinalizio. Come l'unione ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] grado di maestro. Grazie al ‘fratello’ massone cavaliere Antonio Micheroux, fu inviato in missione in Calabria dopo il esecuzione, ed in seguito del real editto degli 8 del corrente maggio intorno alle carte bancali ed al nuovo conto de’ Banchi, ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] . Di certo Viale Mazzini non la prese bene.
Cosa aveva spinto Mike Bongiorno a prendere questa decisione? Raccontò a Gian Antonio Stella sul Corriere della sera (articolo apparso il 9 settembre 2009): «Tra me e me pensavo: per correre un rischio ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] È citato nelle lettere del Chiabrera insieme con un altro figlio, Antonio, come implicato in reati di poco conto (pp. 149 s stati effettuati al C. pagamenti in data 22 e 26 ott. 1604, 21 maggio 1605, 18 agosto e 12 sett. 1606 (I piano, serie 4, Vol. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Cremona, replicato poi nel 1837, in scala maggiore, per Antonio Patrizio di Milano (opere disperse).Nel 1835, nella cappella di da tempo affetto da bronchite cronica e altri disturbi, nel maggio del 1840 il D. pensava di ritirarsi dall'insegnamento, ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] che, ottenuta dal papa la concessione nel maggio 1408,indugiarono a prenderne possesso fino all'autunno risolverlo, frequenti consultazioni alle quali intervenne anche il cugino di Antonio Correr, il cardinale Gabriele Condulmer: fu lui a proporre il ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] trasferito nel carcere di Turi, dove strinse amicizia con Antonio Gramsci. Nell'ottobre dello stesso anno fu assegnato nuove generazioni i problemi e le prospettive del Paese.
Il 25 maggio 1972, con 519 voti su 615, Pertini fu confermato presidente ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] a più di vent’anni di carcere.
Il 31 maggio 1927 Sraffa fu nominato a Cambridge lecturer in economics per Schefold, London 1990; N. Naldi, The friendship between P. S. and Antonio Gramsci in the years 1919-1927, in European journal of the history of ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] anni dopo, l'ambita incoronazione d'alloro a Parma (maggio 1432) da parte dell'imperatore Sigismondo. A Pavia il 131; G. Mercati, Alcune note sulla vita e sugli scritti d'Antonio Panormita con tre lettere inedite, in Opere minori I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...