Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , senza l’autorizzazione del governo; quella del 29 maggio 1855 che soppresse tutte le congregazioni religiose con l’esclusione e Giovanni Pascoli, Pasquale Villari, Giovanni Bovio, Antonio Labriola); infine perché la massoneria fu una sorta di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Circa pastoralis, emanata dal domenicano Pio V nel maggio 1566, estendeva la clausura anche alle sorelle delle Dimesse, nato a Vicenza a opera del minore osservante Antonio Pagani e diffusosi soprattutto in Veneto93, i vescovi postridentini potevano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] .j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di prima cosa a «evitare una seconda Gallarate»88. Era il maggio 1960, ma l’impresa maturava da tempo nelle riunioni del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] culti direttamente e storicamente (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne brune o nere o superare anche la frequenza delle prassi cultuali per Gesù. Quando il maggio sarà proclamato ‘mese di Maria’ e il giugno, poi, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Fanfani, Pio Bondioli, Luigi Bellini, Andrea Oddone, Francesco Vito, Antonio Amorth e Guido Gonella.
38 M. Bocci, Oltre lo Stato della nuova Giunta Esecutiva, di V. Bellavite.
54 Ibidem, maggio-giugno 1962, La fame nel mondo, di R. Brambilla.
55 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Piergiorgio Frassati di cui, nel lavoro del salesiano Antonio Cojazzi27, veniva sfumata la partecipazione al partito popolare .
19 La lettera di Gasparri al presidente generale della Fiuc (20 maggio 1927) in A.M. Cavagna, Pio XI e l’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] diplomatiche spagnole a Roma, attraverso l'ambasciatore don Antonio Vargas Laguna (il prototipo della lealtà spagnola al di Parigi, Amette, del 7 ottobre, nell'enciclica del 23 maggio 1920, Pacem Dei munus. I vescovi tedeschi sono invitati a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] moderno conflitto tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani trovava del tutto singolare che, in un paese stata ripresa in un convegno di studio tenuto a Brescia nel maggio 1987 e i cui atti sarebbero apparsi in Uguaglianza, autonomia, riforme ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nel 1957 e papa Giovanni Paolo II proclamò Schuster beato nel maggio 1996. Cfr. G. Rumi, A. Majo, Il cardinal Poma, Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del Cardinale Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981, p. 130.
30 A. Riccardi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Montini. Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito vissuto al n. 7 del catalogo generale della Lef alla Fiera del libro, 26 maggio 1929, cit. in R. Maini, M. Zangheri, La Libreria Editrice Fiorentina, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...