MONIGLIA, Giovanni Andrea
Antonio Belloni
Medico, musicista e poeta, nato a Firenze nel 1624, morto ivi nel 1700. Medico prima del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, poi della Granduchessa Vittoria [...] e senza scrupoli, ebbe polemiche violentissime col Ramazzini, con G. Cinelli Calvoli, con A.F. Bertini, con A. Magliabechi, con B. Menzini, con F. Nomi. Compose una grande quantità d'intermezzi, drammi, melodrammi, commedie, Poesie drammatiche (voll ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da cui si parte è Venezia. "Mi ritrovo in Venetia [scrive, il 25 gennaio 1681, lo scienziato napoletano Antonio Monforte a Magliabechi] per esser [...] in compagnia del bailo" Giambattista Donà "in Costantinopoli, e penso anco passare in Egitto se ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Filippo, il corso di teologia morale tenuto da un altro domenicano, Antonio Bondi. Ma ben presto ripartì per l'Italia, e questa volta lo rivoleva presso di sé. Nel luglio 1714, morto il Magliabechi, Cosimo pensò a lui come all'uomo più adatto a ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] tutto un gruppo di lettere in latino, in italiano, in francese, in spagnuolo, dirette al Bacchini, al Magliabechi, a monsignore Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi, ad altri amici modenesi, in cui par di cogliere il primo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Ascanio Sforza, ora perduto, ma visto già da A. Magliabechi.
Nel 1506 il G. si trasferì allo Studio di da J. Brunacci) e una voluminosa "genitura" dell'amico bolognese Antonio Campanacci, un astrologo che fu poi per lunghi anni suo collaboratore ( ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] della fama aveva il suo rovescio; come già era accaduto a Magliabechi anche il L., reduce dalle dispute avute col De Soria e et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel 1681 strinse la decisiva amicizia con E. Noris e A. Magliabechi. Un volume manoscritto di prediche è conservato dalla Bibl. Palat. di Sanctorum Crescii et Socioruni italice scriptam a M. Antonio Mozzi) ribadiva la sua posizione in relazione a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] M. ereditò anche i titoli nobiliari insieme con il fratello Marco Antonio (la trasmissione del feudo era stata sancita da un breve papale 186r-188r (Canzone in lontananza); Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechi, VII.878, cc. 208r-210r (Amante di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ;inoltre la Bibl. naz. di Firenze conserva nei Cart. Magl. VIII 1156, 1158, 1110 tre lettere del.C., di cui due al Magliabechi e la terza a ignoto; infine la Bibl. Estense di Modena nell'Arch. di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ingiuriosa. La risposta che seguì fu un infamante libello anonimo in latino diretto contro Cinelli e Magliabechi, Io. Cinelli et AntoniiMagliabechi vitae retundam, Fori Vibiorum 1684, ispirato dal M. se non da lui redatto direttamente. Il libello ...
Leggi Tutto