PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Fiore, gentiluomo di camera del principe cardinale Leopoldo de’ Medici, letterato e appassionato bibliofilo, amico intimo di AntonioMagliabechi e Lorenzo Magalotti. Anche Niccolò fece parte dell’Accademia Fiorentina, alla quale fu ammesso con tutta ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] lasciarono un segno sulla sua personalità e la sua visione del mondo.
Tra loro vi furono l’erudito AntonioMagliabechi, poi direttore della Biblioteca Medicea Palatina, il matematico e fisico Vincenzo Viviani, seguace di Galileo e ingegnere militare ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] E fu in quest'ufficio che egli strinse rapporti con Foy-Vaillant e con Mezzabarba ed entrò in corrispondenza con AntonioMagliabechi.
Il 24 genn. 1656 si era iniziata al palazzo della Lungara la serie di conversazioni tenute dalla regina, dalle quali ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] , si era ulteriormente accresciuta grazie ad Alessandro e Carlo Guadagni, eruditi a loro volta e vicini ad AntonioMagliabechi. La raccolta Guadagni comprendeva 195 manoscritti di letterati italiani, fra cui il famoso codice miniato della Divina ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] 1678, p. 252; G.A. Angelini Bontempi, Historia dell’origine de’ Sassoni, Perugia 1697, pp. V-X, XVII; Lettere dal Regno ad AntonioMagliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, Napoli 1978, I, pp. 522 s.; II, p. 636; Giornale de’ letterati d’Italia ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] Non è riemerso invece un testimone che Giulio Negri (Istoria, 1722), sulla scorta di una notizia data da AntonioMagliabechi, diceva in mano «al reggente e collaterale napoletano Pietro Valesi» (p. 367) e recante annotazioni dell’erudito fiorentino ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] tempo accolse l'Eneide del B. con entusiasmo: favorevoli pareri espressero fra gli altri Angelico Aprosio, Francesco Redi e AntonioMagliabechi, che al B. era legato da rapporti di stima e che ne aveva sostenuto, senza successo, la candidatura alla ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] 293-301). Una raccolta più completa, di quaranta componimenti, venne pubblicata postuma da Angelo Poggesi, con dedica ad AntonioMagliabechi: si tratta del volume di Canzoni varie (Pisa 1703), che Crescimbeni definì «lavorate, non pur con finezza di ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] noti personaggi quali Alessandro Gregorio Capponi, Gijsbert Cuper, Antoine Galland, Scipione Maffei, AntonioMagliabechi, Fabio Agostino Massetani, Ludovico Antonio Muratori, Domenico Passionei, Adriaan Reeland.
Vignoli rimase in Vaticana sino al 18 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] 'Historiadi tutte le heresie gli aveva procurato fama di scrittore e stima di erudito. Nell'agosto del 1685 inviava ad AntonioMagliabechi la sua prima opera a stampa, Memorie historiche di ciò che hanno operato li Sommi Pontefici nelle guerre contro ...
Leggi Tutto