MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] l'uso dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola I., I, 22). Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini (op. 1541-1554 circa), firma le sue "storie" (piatto con ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] da Alfonso Alberghetti e l'altra da Nicolò de' Conti nel gran cortile del Palazzo Ducale.
Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo del cortile della rocca di Civitacastellana una robusta vera da pozzo, ottagona, bellissima ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] politici.
In Italia, la poesia satirica, che si era ben presto allacciata all'esempio dei classici con Antonio Vinciguerra, l'Ariosto, Pietro Nelli, Luigi Alamanni, Ercole Bentivoglio, proseguì per questa via, ora moraleggiante, ora burlesca ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] monumento sotterraneo di Porta Maggiore, in Monumenti dei Lincei, XXXI, 1927; G. Mancini, Scavi sotto la basilica di S. Sebastiano, in Not. scavi, 1923, - Donatello, Ghiberti, Jacopo della Quercia, Antonio Rossellino, ecc. - e aggiungendo tuttavia per ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] una finestra, poi danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonio da Pisa, sullo scorcio del Trecento, opera in Firenze: , 1901; R. Bruck, Elsässische Glasmalerei, Strasburgo 1901; G. Mancini, G. de Marcillat, Firenze 1909; A. Salinas, Trafori e ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] Milano 1833, I, pp. 272-283; A. Fabiani, Istituzioni della procedura civile, Napoli 1856, III, nn. 914-924; P. S. Mancini, G. Pisanelli, A. Scialoja, Commentario del codice di procedura civile per gli stati sardi, Torino 1855-58, II, pp. 512-524; IV ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] nome del tipografo (S. Niccolò, per Niccolò d'Aristotile, lo Zoppino; S. Bernardino, per Bernardino Stagnino; S. Antonio eremita per Antoine Caillaut di Parigi: qualificata, questa, come prima marca di tipografo francese).
Le marche figurate tennero ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] da un virtuosismo artificioso e sterile, da una perplessità inviluppata e amara; e ancora Salvatore Farina. Cletto Arrighi, Antonio Ghislanzoni, per non parlare dei minori e di quanti ebbero col movimento più incerti e indiretti rapporti. Fra questi ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] spesso si unirono in società con aiuti (per es., Mancini, Berrettaro, ecc.). Tra i molti artisti della casata S. Giacomo (1583). È probabile che egli sia da identificarsi con quell'Antonio G. che nel 1589-90 apprestò, con altri, le sculture per la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio
Antonio Monti
Patriota, nato a Milano il 26 giugno 1830. Appartenne a quella schiera di giovani lombardi che, come i fratelli Dandolo, il Mancini, L. Manara, sentirono profondamente [...] l'influsso dell'educazione patriottica di Angelo Fava e dell'Istituto Boselli. Preso dalla passione nazionale, seguì dapprima il Manara negli eroici combattimenti sulle barricate nelle Cinque Giornate, ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
cafonauta
s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta se ne frega e sfreccia tra le barche...