Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in N. Mangini, I teatri di Venezia, p. 191; cf., inoltre, F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 1, p. 218 che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ‘indipendenti’, come Claudio Morganti, Alfonso Santagata, Antonio Neiwiller (1948-2003), Danio Manfredini, Pippo 2004.
G. Bartolucci, Testi critici 1964-1987, a cura di G. Mancini, V. Valentini, Roma 2007.
R. De Lellis, Le regole dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] riscoperta delle catacombe. Dal 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle c., Arch., VII, 1954, 5509).
Coemeterium in catacumbas, o c. di S. Sebastiano (G. Mancini, S. Sebastiano fuori le mura, Roma, s. d. [ma 1928], con ampia bibl.; ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] San Michele destinato al re di Francia). Il 30 luglio Antonio de Beatis, nel diario del viaggio europeo compiuto in Città di Castello e Perugia, a cura di T. Henry, F.F. Mancini, catalogo della mostra, Città di Castello 2006;
Pluralità e unità, Atti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] .j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di e Gianni Vattimo, da Emanuele Severino e don Italo Mancini nell’altro.
Altri professori
Il caso di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Costantino in Sozomeno70; e gli studi di Antonio Baldini (1950) sulle tradizioni letterarie intorno alla Storici, 2 (1893), pp. 88-104, 222-260.
10 A. Mancini, Osservazioni sulla vita di Costantino di Eusebio, in Rivista di filologia e istruzione ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] studiato in una dettagliata antropologia storica da Antonio Fanelli (2014), molti circoli di paese e un’antropologia dell’altruismo, a cura di F. Dei, M. Aria, G.L. Mancini, Pisa 2008.
G. Rinaldi, I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] carcere perpetuo e duro assieme a Giuseppe Pignatta e Pietro Antonio Capra66. Morì per i postumi della caduta sofferta mentre Opera inedita et pauca separatim impressa, a cura di G. Mancini, Firenze 1890, pp. 67-129.
10 L’Architettura di Leonbattista ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . La messa è ufficiata dal teologo urbinate don Italo Mancini, dal padre servita Davide Maria Turoldo e dal presbitero 1998.
36 Si vedano le dichiarazioni in merito del magistrato Antonio Marini in CTS (audizione del 9 marzo 1995, Resoconti ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] grazie a un gruppo di giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, Nicola Matteucci, Luigi Pedrazzi, Antonio Santucci, Ezio Raimondi, Federico Mancini, Fabio Luca Cavazza. Il Mulino si qualifica per la determinazione con cui porta aria nuova ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
cafonauta
s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta se ne frega e sfreccia tra le barche...