• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [421]
Arti visive [201]
Storia [73]
Letteratura [52]
Musica [40]
Religioni [26]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Teatro [11]
Storia e filosofia del diritto [8]

PALMARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] p. XXXII). Palmario scambiò inoltre sonetti (XLIX a-b) con un Antonio, riconosciuto in Antonio da Montalcino (cfr. Rime, 1997, p. XXXII), con un Association of teachers of italian, a cura di A.N. Mancini et al., Bordighera 1993, pp. 55-63; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Niccolò Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Niccolò Giovanni Franco Cardini Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] c. 118v; Ibid., Notarile antecosimiano. Antonio Naldi;Ibidem, Notarile antecosimiano. Uguccione di 700-03; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 53-55; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 169, 221-27; B. Frescucci, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] . Tra queste sono il portale della compagnia laicale di S. Antonio (1562: Mengozzi, 1905); il portale dell'oratorio di S. Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. C IV 18: G. Mancini, Breve ragguaglio delle cose di Siena, c. 7r; Ibid., ms. C II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

FANTACCHIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Carlo Fedora Boco Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Perugia eseguì inoltre il ritratto del letterato e musicologo Antonio Mezzanotte (1841), inciso a Milano da A. Mantovani cura di M. V. Cresti-F. F. Mancini-G. Sapori, Perugia 1977, p. 112; F.F. Mancini-G. Casagrande, Perugia, guida storico-artistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] , La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 395, 401. Per Antonio: C. Guerrin, Breve cenno in morte dell'illustre collega e celebre scultore A. C., Napoli 1866; P. S. Mancini, S. Luca, scultura di A. C. in S. Francesco di Paola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Antonio Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. 183; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, p. 285; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 182 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESTORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTORI, Antonio Davide Checchi RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] Le gesta del Cid raccolte ed ordinate dal prof. Antonio Restori (Milano 1890); Una collezione di commedie di in Giornale storico della letteratura italiana, XCII (1928), pp. 415 s.; A. Mancini, in Aurea Parma, XII (1928), 4, pp. 121-125; G. Revelli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – SAN LAZZARO PARMENSE – LOPE DE VEGA CARPIO – GAETANO SALVEMINI – GAZZETTA DI PARMA

MUGELLINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGELLINI, Bruno Emiliano Giannetti MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti. Fu avviato allo studio del pianoforte [...] Federico Barera (violino), Ottorino Respighi (viola), Antonio Certani (violoncello). Animatore della vita culturale e della musica e dei musicisti.Le biografie, V, p. 293; M. Mancini, Il teatro «Bruno Mugellini»: cenni storici. B. M.: l’uomo, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI – FERRUCCIO BUSONI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGELLINI, Bruno (1)
Mostra Tutti

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto Giovanni Antonio Rusconi, per mostrare loro il famoso «cartone in Ricerche di Storia dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di un suo interessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

OTTAVI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Giuseppe Antonio Rossano Pazzagli OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato). Frequentò le scuole primarie [...] , Casale Monferrato 1909, ad ind.; G. Valenti, L’Italia agricola dal 1861 al 1911, Roma 1911, ad ind.; E. Mancini, Agricoltura, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, V, Roma 1939; Istituto Tecnico “Leardi”. Primo centenario 1858 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PROVINCIA DI GIRGENTI – ARTURO MARESCALCHI – AGOSTINO DEPRETIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
cafonauta
cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta se ne frega e sfreccia tra le barche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali