ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ; E. Banse, Die Türkei, Brunswick 1919; C. Manetti, Anatolia meridionale, Roma 1920; id., Anatolia, Firenze 1921 i nomi dei proconsoli. La cista fu sostituita con la testa di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la figurazione della pace e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] varî, Torino 1920, III, p. 41 segg.; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito, Milano 1901, p. 281 segg.; C. Manetti, Appendice alla traduzione del libro XI delle Pandette del Glük, Milano 1903; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto italiano, 11ª ed ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e vanta un maestro di grande talento e bravura in Antonio del Pollaiolo; mentre nell'incisione di carattere illustrativo - di maniera, che dà il miglior frutto in Rutilio Manetti; mentre Pisa vanta Giacinto Gimignani, e Lucca Pietro Paolini ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'esplorazione dell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 da e A. Stotz, Albanesische Bibliographie, Vienna 1909; C. Manetti, Il bestiame albanese, Pisa 1919; F. Nopcsa, Zur Geologie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ha il genio del costruire. Il suo biografo, Giannozzo Manetti, parla del grandioso progetto per la basilica, per il palazzo nome di Marcello II) e Alessandro Farnese. Primo stampatore ne fu Antonio Blado. Più tardi, nel 1561, Pio IV chiamava a Roma ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] va dal 1465 alla metà del sec. XVI. Giannozzo Manetti arriva ad essere anche orientalista e a farsi benemerito degli storica.
La Germania dal Publicio, da Enea Silvio Piccolomini, da Antonio Campano, da R. Agricola in poi si era venuta evolvendo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] viene a Perugia uno dei migliori tra gli scolari del Tintoretto, Antonio Vassilacchi detto l'Aliense, e dipinge per la chiesa di S Giovanni Baglioni, del Lanfranco, del Guercino, di Rutilio Manetti, di Andrea Sacchi, di Sebastiano Conca, del Benefial, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Sogliani, mentre più tardi i senesi Beccafumi, Salimbeni, Manetti e Vanni testimoniavano per quali vie si fosse orientato momento tra le prime del mondo, Enrico Betti, Ulisse Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non ricordare che i più grandi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] Bruna. Si dovettero però aspettare i granduchi lorenesi per vedere compiuta, sotto la direzione del Fossombrone e del Manetti e dell'amministrazione idraulica, la bonifica della Valle della Chiana e iniziata, coi lavori della Maremma grossetana, la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] superbi ritratti, del Tintoretto; vi sono buoni dipinti del Manetti, Paolini, Batoni, ecc. La grande villa guinigiana, il Manfredi (dal 1758 al 1777), Giacomo Puccini e il figlio Antonio, che fu l'ultimo maestro della Cappella Palatina soppressa col ...
Leggi Tutto