CERIANI, AntonioMaria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] XVII sec. daAntonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel manoscritto aveva ex manuscriptis schedis Ant. Maria Ceriani, Mediolani 1913. L pp. 44-50; G. Galbiati, A. M. C., in Diocesi di Milano, I (1960), pp. 57-62. Sul lavoro scientifico: J. Mohl, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di F. Confalonieri, che era marito della sorella maggiore Teresa. Nel dicembre le strade ferrate daMilano a Monza e daMilano a Treviglio e fu iniziata la Milano-Venezia. Sul caduto alla Cernaia nel 1855, e Antonio, diplomatico, morto per malattia nel ...
Leggi Tutto
CEDERNA, AntonioMaria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] da lei diretta, Lo spettatore italiano e il filosofo Carlo Antoni lo introdusse nella cerchia dei redattori de Il Mondo, la rivista di Mario il nero di un patrimonio italiano, a cura di R. Paris, Milano 2011; E. Baffoni - V. De Lucia, La Roma di ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Giottino e di Giovanni daMilano appaiono centrali; così a cura di F. Tempesti, Milano 1984, p. 30; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze 1995, pp. 276 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] da Tolentino e le anime purganti, di Pesaro, in S. Agostino, nell’Autoritratto degli Uffizi e forse in un trascurato Ritratto di s. Filippo Neri della Pinacoteca Vaticana (De Angelis, 1988).
Grazie alla protezione del cardinale AntonioMariaMilano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] duca, Antonio Della Torre. Era questi una figura nuova dell'entourage ducale, affermatosi dopo la partenza daMilano di .
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta da G. e Filippo Maria, il conte di Savoia, il principe di Acaia, Cabrino ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] fu allestita l'opera Dal male il bene, messa in musica da A.M. Abbatini (atto I e III, scene X-XVI I primi fasti della musica italiana a Parigi, Milano 1884, pp. 10-20; Id., I 691 n. 12; G. Ciliberti, AntonioMaria Abbatini e la musica del suo tempo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a Napoli da Giovanni Antonio Dosio: per tale via l'eredità della chiesa romana di S. Maria in Vallicella Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di S. Maria della Sapienza di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1989, pp. 113-134; G. Cantone, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Antonio Abate a Lugano, fondazione somasca il cui incarico proveniva dal preposito, il piacentino AntonioMaria presenza di s. Caterina da Siena, del santuario della a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano 2006; A. Morandotti, ibid., pp. 150-153; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] la corte viscontea (poi sforzesca) a Milano e Pavia, quella scaligera (poi , con le Cantigas de Santa Maria portoghesi, con la dansa provenzale Vendetta far dovrei di Francesco Landini e di Antonio Zachara da Teramo Je suy navrés tan fort / Gnaff’ ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...