FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] svolse nella città natale e fu caratterizzata da una consistente produzione di opere per Boni e del quadraturista AntonioMaria Haffner, fratello di Enrico in Emilia, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, I, ad Indicem; II, p. 744; ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] da Vermiglio (Ciliento, 1995), che lo stesso anno firmò la pala d’altare della chiesa di S. Antonio , Galleria Sabauda) per S. Maria di Castello, la sede alessandrina -29; M.C. Terzaghi, Roma vista daMilano. Per una rilettura degli esordi dei pittori ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ).
In seguito a diverse proposte formulate da Ercole Turati e AntonioMaria Corbetta, nel novembre del 1607 Richino ricevette Latuada, 1737, III, p. 22; M.T. Fiorio, in Le chiese di Milano, 1985, p. 306).
Tra il 1612 e il 1613 furono pagati a Richino ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] AntonioMaria degli Angeli di N. di C., Livorno 2001, pp. 27-75; J. Poeschke, Wandmalerei der Giottozeit in Italien 1280-1400, München 2003, pp. 338-349; Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze. Dipinti, I, Dal Duecento a Giovanni daMilano ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Aragona vari poeti milanesi e se daMilano, ma nel 1563 e in da lettere di Giuseppe Pallavicino (a Francesco Sansovino, del primo dicembre 1565), di Luigi Groto (del 29 aprile 1566, a Giovanni Maria Bonardi) e di Sebastiano Erizzo (a Pier Antonio ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] con Farnace (AntonioMaria Lucchini). Vi comparve capo al teatro delle Dame, allora gestito da un’impresa di cui Vinci faceva parte Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica di Napoli, II, Milano 1928, p. 84; U. Prota-Giurleo, L. V., in ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di Giuseppe per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il di Gesù Bambino a s. Antonioda Padova, commissionati nel 1884 assieme 1910; L. Benedite, Storia della pittura del secolo XIX, Milano 1915, p. 528; L. Ferretti, A. C., in ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] A sbarrargli la strada fu il cardinale AntonioMaria Sauli, che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, "un C. Ricci, Beatrice Cenci, I-II, Milano 1923; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 163 s.; F. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] daMilano, 21 dicembre 1701; Bologna, Museo della Musica, P.143.23; da J. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna, Paderborn 1998, ad 1658-1709), Padova 2007; F. Lora, Giacomo Antonio Perti: il lascito di un perfezionista, in ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 daAntonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] la cittadinanza americanae, dopo il divorzio daMaria Freschi, si unìa Elisabeth Mann. Illungo cultura italiana attraverso le riviste, I, Torino 1960; G. Vallese, Da Dante a T. Mann, Milano 1958; E. Falqui, Novecento letterario, s. 3, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...