TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] 1984, p. 414), fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado. Furono recitate in suo onore orazioni funebri dal T. detto il Garofalo. Il Compianto da Sant’Antonio in Polesine, Milano 1998; I. Fedozzi, Antonio Costabili: un ritratto. Cenni sulla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 daAntonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Nel 1619 era morto il padre Antonio e la madre era ritornata in da tempo, morì a Roma il 22 ott. 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Mariada una copia posseduta dai Barberini e collazionato su un'altra copia posseduta dal Mazenta a Milano ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 daAntonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] per la statua del Cristo velato, Antonio Corradini (massone) e Francesco Maria Queirolo, che eseguirono la sua Autobiografia, a cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 36; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] p. 18). Già nel 1476 Bernardo era però in contatto con Antonio Ivani da Sarzana per farsi inviare teste antiche dalla zona di Luni e, 169-90 (con bibl. prec.); D. Chiodo, R. Sodano, Le muse sediziose. Un volto ignorato del petrarchismo, Milano 2012. ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] nel 1492 stimò con Liberale e Antonio Giolfino le statue di Alberto daMilanoda porsi sulla sommità della loggia del avvicinati i tondi recentemente emersi a Mantova nella chiesa di S. Maria della Vittoria: Bazzotti, 2006, p. 208); sempre negli ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] loro agente, il conte AntonioMaria Fede, di introdurlo negli ambienti Foligno e Montefalco disegnata da Pietro Antonio Tosi; per la stessa Milano 1979; E. Ciletti, The patronage of the last Medici. The projects of the Electress Palatine Anna Maria ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Livorno (S. Sebastiano), dal 1721 a Genova (Falcone), dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 a Monaco di Baviera (castello di Dachau), nel 234); Ungarelli fu ritratta da Marco Ricci (ivi, pp. 174 s.).
AntonioMaria Ristorini morì in data imprecisata ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 daAntonio e daMaria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Calandra; dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, Claudio (morto ancora bambino . 1, pp. 187-296; M. Da Passano, Delitto e delinquenza nella Sardegna sabauda (1823-1844), Milano 1984, pp. 9-70; I. Birocchi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Fu lei, Milano, Malvezzi, ms. 1, f. 2).
Il padre della sposa era don Antonio fronte ai carri di beni di lusso giunti daMilano, si spinsero a dire che al castello ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] non meglio identificabile Giacomo daMilano, gli umanisti Antonio Baratella e Damiano da Pola. Manifestò una predisposizione bandì il predicatore da Firenze a causa del tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...