TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] tomba Euffreducci tra Terrandi e Pietro Paolo Stella daMilano, attivo a Venezia nel 1525-30 circa, , quando Giovanni Antonio chiese di ereditare tutti i beni mobili del fratello, morto intestato nella parrocchia di S. Maria Formosa (Markham Schulz ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i dalle rendite del convento di S. Maria di Dona presso Chiavenna, del Francesco di Eboli che, mandato prigioniero daMilano a Roma, passando per Faenza "disse ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di Roma, Milano e Pesaro, per costringere Sforza a rientrare nell’Urbe, ma Giovanni si rifiutò e richiese inutilmente che la moglie lo raggiungesse a Pesaro. Infine (5 giugno 1497), il papa inviò dal genero frate Marianoda Genazzano per rendere ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] piuttosto che la mano di Antonioda Atri (Bologna, 1983), d'Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283-305; V. La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 443-444; P ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , pp. 89 s.), in S. Maria della Pace (1480-90; ibid., pp Antonio, fonditore di cannoni, un Jacopo con la moglie e un Cristoforo argentiere con due scolari di Roma; inoltre, daMilano il tedesco Alberto da Lubecca e un tale Carlo con un suo allievo; da ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] paliotto dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria Assunta a Gallarate. Nella riuscita composizione d’ DaAntonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 899; G. Zanchetti, «Ma el verismo, el ghé domà per i donn brutt?»: O. T. daMilano ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] in proprio, e la derivazione da Francesco Maria Della Rovere è chiara nei è interpolato tutto un pezzo di Antonio MelIoni da Cremona (cfr. d'Ayala, G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., III, Milano 1833, p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] della Passione di Cristo, Sibille e Storie di s. Antonio abate (affreschi), Parma, duomo, cappella Centoni; Incontro S. Maria della Steccata a Parma. Da chiesa civica a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto Francesco sotto le Volte dello Spedale di S.ta Maria della Scala di Siena (1456-1522), cc. 92r 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993; A. Angelini, ibid., pp. 372 s.; F ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), AntonioMaria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Maria detto Angelo, nato a Modena il 19 dic. 1678 da Giovanni Maria (morto un'ora prima della nascita) e da con revisione ed elaborazione di M. Zanon, Milano 1959 [pp. 54 s.] sotto il nome di Antonio). Negli anni uccessivi, Angelo è presente come ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...