MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] da Siena mancando l’incontro. All’inizio del 1489 il M. si recò a Milano per le nozze del duca Gian Galeazzo Maria relazioni con Siena. Infatti il M. inviò a Siena Antonio Dovizi da Bibbiena con il compito di ostacolare le trattative fra la ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Florentia" veniva pagato insieme a Giovanni daMilano, Giovanni e Agnolo Gaddi per Operette storiche edite ed inedite di Antonio Manetti, Firenze 1887; Lorenzo Ghiberti, Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 daAntonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...]
Il 1762 fu importante per Antonio Pignatelli, dall’inizio dell’anno Austria da elemento di debolezza a elemento di forza, quando Maria Carolina p. 182; H. Acton, I Borbone di Napoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 204, 258-260, 268; M.G. Maiorini, La ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio Desgodetz fianco occidentale dell'arco, la partenza delle truppe di Costantino daMilano con tutte le salmerie; l'assedio di Verona; la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi Massenzio, a iniziare dalla partenza daMilano, per continuare con l'assedio in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Istruzioni che il nunzio pontificio uscente AntonMaria Graziani lasciava nel 1598 al suo successore Milano-Napoli 1969, pp. 468 ss.
258. Cf. la relazione da Roma del Paruta in Relazioni degli ambasciatori veneti, ser. II, X, p. 400.
259. Mario ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da poterla scaricare sulle spalle del predecessore di Gritti, quell'Antonio Grimani che, già capitano generale damar ".
90. Le voyage de la Saincte Cyté de Hierusalem fait l'an mil quatre cent quatre vingt, a cura di Charles Schefer, Paris 1822, pp ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suo partire da questa e a questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - AntonMaria del Chiaro, Pighetti, L'influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo '600 italiano, Milano 1988, ad vocem.
27. Cf. Rita Giudici, Fonti per la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Romanello, Gasparino Rosso daMilano, Giorgio da Como e gli altri comaschi Pietro dei Frisoni e Antonioda Rigezo. Non molto culturale, la sua attività si esplicò piuttosto negli Stati da terra e damar (213). In laguna, dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Severo mosse daMilano contro Massenzio, militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato daAntonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo a fede calcedonese e i concili di Grado (579) e di Marano (591), in AA.VV., Grado nella storia e nell ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...