Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] bolle plumbee pontificie nel Medagliere Vaticano, Milano 1910, p. XX ss.; C da Palestrina, donata al Museo Kircheriano.
Bibl.: D. Scarisbrick, Gem Connoisseurship. The 4.th Earl of Carlisle's Correspondence with Francesco de Ficoroni and AntonioMaria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...]
Trasferimento a Milano
Forse nel settembre del 1482 Leonardo si trasferisce a Milano, governata da Ludovico Maria Sforza detto il vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non abbiamo alcuna notizia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di futuri chirurghi (tra cui Lanfranco daMilano). Già avanti negli anni scrisse due nel 1545 sotto la supervisione di Pier Antonio Michiel (m. 1576) che scrisse una pp. 39-56.
Pouchelle 1983: Pouchelle, Marie-Christine, Corps et chirurgie à l'apogée ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] da occidente si fece reale ben prima della morte di Colleoni nel 1475. Venezia quindi cominciò a saggiare il terreno a Milano e Firenze. Nel frattempo anche Galeazzo Maria and His Library: Count Antonioda Marsciano, in Cultural Aspects of ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Antonio è strettamente legata alla biografia di quest'ultimo. Si tratta, infatti, del capitano damar Sul perduto progetto palladiano, cf. Lionello Puppi, Andrea Palladio, I-II, Milano 1973: II, pp. 321-323, con la bibliografia precedente. L'unico ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la tradizione italiana141. Intanto daMilano, nel 1460, Bianca Maria Sforza aveva inviato a Bruxelles Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] le testimonianze di Lanfranco (espulso daMilano dai Visconti), di Enrico di 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà 1976, pp. 249-278.
‒ 1990: Pouchelle, Marie-Christine, The body and surgery in the Middle ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a meno di trenta chilometri daMilano (38).
Era impensabile che Filippo Maria Visconti potesse accettare la Torino 1978.
13. Galeazzo E Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese,
a cura di Antonio Medin-Giuseppe Tolomei, in R.I.S.2, XVII, 1, 1931-1948 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 396 le reliquie dei ss. Gervasio e Protasio, che aveva fatto portare daMilano. In ogni c. si costituì allora, in misura dipendente dalle circostanze del suo ideatore Antonio di Vincenzo, dalla c. di S. Maria del Fiore e da altri grandi cantieri ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quelli su pergamena, disposta daMilano con successive circolari a partire Antonio Zieger, Archivisti italiani: Tommaso Gar, «Notizie degli Archivi di Stato», 3, 1943, nr. 2, pp. 112-117; Id., Tommaso Gar nel centenario della morte, Trento 1971; Maria ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...