Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] però sembrano importati daMilano o presi in ai comunisti e in rapporti con Antonio Gramsci, «gravemente eccitato contro fa di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, Bologna 1963 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del Comune di Milano, ma anche delle differenze, da cui derivarono i inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] per carità, pane e denaro a patrizi decaduti e fanciulle damarito (122).
Sta di fatto, soprattutto, che tra la Venezie possibili, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 23-33; Donatella Calabi, Antonioda Ponte e la costruzione delle Prigioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; C. Bertelli, Roma Mariada parte del Figlio, con a fianco i nove cori angelici; ai lati sono presenti i ss. Pietro, Paolo, Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonioda ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1969): coi testi originali del Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534) e del Dialogo nel quale la Nanna insegna a a cura di Mario Apollonio (Milano, Bompiani, 1947, collana «Pantheon»): da notare la presentazione dell'opera da parte del ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] delle situazioni (calle della Parona, rio delle Ostreghe, ecc.). Venezia fa da sfondo ai tentativi e agli abbandoni erotici della prima coppia (Antonio-Maria) come una ragnatela inestricabile e labirintica di viuzze e luoghi nascosti («elaborate ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398.
50 ., pp. 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 30, 1985 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di tale scelta furono riferite dal penitenziere maggiore AntonioMaria Cagiano de Azevedo in una relazione inviata nel marzo 64, 17 marzo 1860, riportato da C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit. Storia di una politica (1866-1919), Milano 1971, pp. 3-4. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] . 500.
69. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte daAntonioMaria Tasca nel 1743, VI, c. 213, in A.S.V., Miscellanea le relazioni dei rettori, a cura di Amelio Tagliaferri, Milano 1981, pp. 261-310.
165. Bernard H. Slicher ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] doge Francesco Venier (1554-1556), dipinto da Palma il Giovane intorno al 1593 per . 11r ss.
49. AntonioMaria Consalvi, Il consiglio delli dell'Arte de la Pittura, Scoltura et Architettura, Milano 1584, in Gian Paolo Lomazzo, Scritti sulle arti, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...