Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] quadro di storia con il bozzetto per Mario vincitore de’ Cimbri e dipingendo La sorprendentissima. Da Napoli, da Venezia, da Roma, da Torino, daMilano sono qui presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo, Vasari, dice che morì all'età di ottantasei anni, che attesterebbe la nascita attorno al 1406, ma AntonioMaria indagini su sette secoli, Milano 1990; J.R. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e di Sant’Antonio in Padova […] ., Roma-Bari 1995-1998.
68 G. Cracco, Culto mariano e istituzioni di Chiesa tra medioevo ed età moderna, in
126 Nel 1875 parte il primo convoglio che daMilano raggiunge Lourdes: R. Lavarini, Il pellegrinaggio, cit ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Sol e Victoria: l’esercito parte daMilano sul fregio del lato ovest
Il punto Arcus Constantini, pp. 86-91; S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia mostra un rilievo frammentario da Palazzo Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] da farsi in un sessennio nel pubblico collegio militare di Verona, 1763).
Il Collegio militare fu affidato alla direzione di AntonioMaria bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Milano 2005.
M. Morin, La Battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . Hal., V, 61), nel 380 a.C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò santuario di Ercole Vincitore, Milano 1998.
C.F. Giuliani ricerche, in Atti del Convegno di studi “AntonioMaria Colini, archeologo a Roma. L’opera e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque daAntonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Antonio Pelotti agevolò un suo incontro epistolare col Ficino che gli scrisse da Firenze, annunciandogli il prossimo arrivo a Milano De situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. 54; ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] negli anni Trenta, l’esempio di Maria Goretti si presta come sprone per tutte collana del Messaggero di S. Antonio: solo alcuni esempi di una sommi pontefici, I, raccolte e annotate da E. Momigliano, G.M. Casolari, Milano 1986, pp. 735-736.
50 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e «damar» della Repubblica di Venezia.
Nei territori soggetti al dominio o all’influenza della Corona di Spagna – il ducato di Milano e e Perugia – queste ultime entrambe progettate daAntonioda Sangallo il Giovane rispettivamente nel 1532 e ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] da altrove.
Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, Mario si esprimeva al meglio, dopo l’Unità, quantomeno quattro: Roma e Milano, Torino e Firenze – due delle quali ex capitali della nazione e ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...