Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] da:
Archinti;
Ambrogio Figino;
Guido Magenta (inventario del 1672);
Prospero Visconti;
Leone Leoni;
Paolo Giovio;
Cesare Monti, arciv. di Milano conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - AntonMaria Zanetti fondò una collezione di cammei poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] della penisola, come Fontana e Antonelli da Roma; Biki, Fiorani e Vanna daMilano.
La mostra del 1946 era Maria Pezzi (1908-2006), Mila Contini (1910-1993), Irene Brin (pseud. di Maria Vittoria Rossi, 1911-1969), Elsa Rossetti (1915-2013), Antonia ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] che il duca d'Alba si era allontanato daMilano, lo trattenne tuttavia nel Trentino ancora per residenza coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque Don S. di C. a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Simon Boccanegra, seconda versione, su libretto di Francesco Maria Piave fortemente modificato da Arrigo Boito (1842-1918), tratto dal dramma Simon Bocanegra (1843) di Antonio García Gutiérrez (Milano, Teatro alla Scala, giovedì 24 marzo 1881). Verso ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] femminista promosso a Milano, con l’avallo dell’arcivescovoAndrea Carlo Ferrari, da Adelaide Coari e dimissionati Dario Matteo Gentili, arcivescovo di Perugia (1910) e AntonioMaria Contini, vescovo di Ampurias e Tempio (1914).
Nel settembre del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] occupava espressamente della figura dell’ingegnere.
Nel 1849 AntonioMaria Bordoni (1789-1860) – docente di matematica 1897), a 37 km daMilano, e di Vizzola sul Ticino (1900). In seguito, tra il 1894 e il 1907, si passò da 18 a 175 società anonime ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] n. ser., 2, 1985, pp. 11-36.
37. Antonio M. Vicentini, S. Maria de' Servi in Venezia, Treviglio 1920, p. 4.
38. 24ra e 69ra-70vb (numerazione recente).
74. Cf. Ilarino daMilano, L'istituzione dell'inquisizione monastico-papale a Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] sec. fu il cosiddetto anello di Pacinotti. Antonio Pacinotti (1841-1912) era figlio di Luigi molti elettrotecnici di valore. DaMilano, Torino e La (1857-1932) e, soprattutto, il giovane Orso Mario Corbino (1876-1937), il fisico italiano che, all ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] fratello del papa allora regnante Paolo V) sottoscritta da Ferrara l'8 novembre, pubblicato a Milanoda Tini & Lomazzo, città quest'ultima nella i cardinali Pietro Aldobrandini, Ferdinando Gonzaga, AntonioMaria Gallo. In effetti, intorno al 1611 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] esposizione ciclistica di Milano, partì daMilano il 28 febbraio 2h48′08″). Nel 1942, all'età di 54 anni, De Mar era ancora in grado di correre a Boston in 2h58′14 presidenti del CIO, lo spagnolo Juan Antonio Samaranch, e della IAAF, l'italiano ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...